TERRE DEL MINCIO A piedi, in bici, in motonave
ESCURSIONI APRILE - LUGLIO 2014 GRATUITE
CENTRO PARCO BERTONE. Ogni giorno festivo, dalle 10 a un'ora prima del tramonto. Nell'oasi dei mille alberi secolari è possibile osservare le cicogne bianche selvatiche e i loro maestosi nidi. In funzione anche un punto di ristoro. Possibilità di effettuare pic-nic all'aperto.
Orario: dalle 10 a un'ora prima del tramonto, giorni festivi fino a inizio novembre (in agosto solo aperture pomeridiane). Centro Parco Bertone, strada Bertone, Goito. Info: Parco del Mincio 0376 228320 www.parcodelmincio.itRISERVA NATURALE DI CASTELLARO LAGUSELLO
Dal 25-27 aprile, ore 11.00 e 15.00. In occasione della Festa del Borgo in fiore, le Guardie Ecologiche Volontarie del Parco effettuano ogni giorno due escursioni nella riserva.
Punto di ritrovo e Partenza: piazzale della Pesa
Con: Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Mincio
Info: Vigilanza Parco del Mincio 0376 228331
CICOGNE IN VOLO
Sabato 26 aprile, ore 10.00-12.00
Escursione guidata naturalistica al parco-giardino delle Bertone che ospita, sui suoi maestosi alberi secolari, numerosi nidi di cicogne bianche. Per godere il risveglio primaverile del parco romantico e ammirare i voli delle grandi cicogne bianche nel periodo riproduttivo.
ARGINI DI NATURA
Domenica 27 aprile, partenza ore 14.30
Escursione guidata naturalistica lungo l'argine destro del Mincio da Governolo a Chiavica Travata. L'emozione di risalire il sinuoso tratto finale del Mincio, immersi nei rigeneranti silenzi della campagna (andata e ritorno, circa 15 km). Con: Associazione per il Parco
Info: Segreteria Didattica Parco del Mincio 0376 228320 - 333 5669382
RISERVA NATURALE DI CASTELLARO LAGUSELLO
Giovedì 1° maggio, partenza ore 11.00 e 15.00 Festa dei fiori e non solo: due escursioni con le Guardie Ecologiche Volontarie del Parco. Punto di ritrovo e Partenza: piazzale della Pesa Con: Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Mincio
Info: Vigilanza Parco del Mincio 0376 228331
NELLA LANCA SEGRETA
Sabato 3 maggio, ore 15.00-17.00. Chiavica del Moro. Escursione guidata naturalistica sull'argine sinistro del Mincio e a Chiavica del Moro, sito comunitario della Rete Natura 2000, il più minuto scrigno di natura del Mincio, da scoprire insieme. Con: Associazione per il Parco
Info: Segreteria Didattica Parco del Mincio 0376 228320 - 333 5669382
DAL BENACO AL LAGHETTO A FORMA DI CUORE
Domenica 4 maggio, partenza ore 9.00 Biciclettata da Peschiera del Garda fino a Castellaro Lagusello, con escursione guidata naturalistica. Degustazione prodotti del territorio (max 30 persone) Con: Koinè, Strada dei Vini e dei Sapori Note: Possibilità di arrivare a Peschiera con Bici-bus Apam linea 46 al costo di 10 euro solo andata, euro 12 andata e ritorno. Info: Segreteria Didattica Parco del Mincio 0376 228320 - 328 0367127
ARCHEOMINCIO, ITINERARIO 4 "La confluenza con il Po"
Domenica 11 maggio, partenza ore 9.00 In concomitanza con la Fiera di San Leone a Governolo, escursione guidata naturalistica in bicicletta da Pietole di Virgilio lungo il percorso -Bagnolo-sito Etrusco del Forcello Governolo (30 km circa). Note: Possibilità di effettuare il pranzo nello stand della fiera e di ritorno in motonave con Navi Andes, h. 13.30 Governolo- Pietole- Mantova, € 15, a carico dei partecipanti. Info: Segreteria Didattica Parco del Mincio 0376 228320 - 328 0367127
LE COLLINE MORENICHE DALLA PREISTORIA AL MEDIOEVO
Domenica 18 maggio, partenza ore 9.30 Escursione guidata in bicicletta tra natura e storia da Castellaro Lagusello a Cavriana. Appassionante itinerario sulle tracce degli antichi insediamenti tra il Neolitico e l'Età del Bronzo Recente, con visita al Museo archeologico dell'Alto Mantovano a Villa Mirra e alla sua nuova collezione di minerali dal mondo. Degustazione di prodotti del territorio e animazione teatralizzata. Con: Koinè, Strada dei vini e dei sapori Note: Per l'ingresso a Villa Mirra, biglietto € 2,00. Prenotazioni obbligatoria: Segreteria Didattica Parco del Mincio 0376 228320 - 328 0367127
CAMMINANDO IN COLLINA, ANZI SUL MONTE …
Domenica 25 maggio, ore 10.00. A Volta Mantovana c'è un'altura ricoperta da un prezioso habitat. Dalla località Mulini di Volta, poco a monte di Pozzolo (ex Vecchio Mulino), lungo la sponda destra del fiume Mincio si giunge, con modesto dislivello, fino alla cima panoramica di Monte della Maddalena. Escursione guidata naturalistica (andata e ritorno). Info: Segreteria Didattica Parco del Mincio 0376 228320 - 328 0367127
MURA, TORRI, ROCCHE, CASTELLI
Domenica 1 giugno, partenza ore 9.00. Entusiasmante escursione guidata in bicicletta tra i cordoni morenici dell'anfiteatro sud-gardesano, che congiunge alcune delle tappe dell'Itinerario n. 1 di "Il Mincio e la guerra" (51 km): un percorso di conoscenza della storia dell'Alto Mincio che verrà introdotto dalla storica Claudia Bonora. Da Ponti sul Mincio si toccheranno alcuni dei più caratteristici borghi fortificati delle colline moreniche mantovane, per poi tornare a Ponti costeggiando il corso del fiume Mincio. A Castellaro Lagusello degustazione di prodotti della cucina tradizionale. Prenotazioni obbligatoria: Segreteria Didattica Parco del Mincio 0376 228320 - 328 0367127
PRATI ARIDI SI … MA STUPENDI
Sabato 7 giugno, ore 16.00-18.00. Castiglione delle Stiviere. Escursione guidata naturalistica alla scoperta del fragile equilibrio dei prati aridi delle colline moreniche, presso il centro di educazione ambientale "La collina di Lorenzo" creato dall'alpinista e naturalista mantovano Fausto De Stefani. Ritrovo e partenza: piccolo parcheggio sterrato, via Bertasetti, località Pedercini, Castiglione delle Stiviere Mn. Info: Segreteria Didattica Parco del Mincio 0376 228320 - 333 5669382
CICOGNE IN VOLO
Sabato 14 giugno, ore 17.00-19.00
Parco Bertone. Escursione guidata naturalistica. Ammiriamo le evoluzioni aeree delle maestose cicogne bianche in volo sul Centro di reintroduzione, nel parco-romantico dei grandi alberi secolari. A seguire: animazione teatralizzata e momento musicale. Con: Koinè, Partinverse. Info: Segreteria Didattica Parco del Mincio 0376 228320 - 328 0367127
MASSI ERRATICI
Sabato 21 giugno, partenza ore 16.00
Solferino, Costa Mezzana: escursione guidata naturalistica ripercorrendo i luoghi della grande battaglia risorgimentale, tra dolci declivi collinari e boschi di roverelle, alla ricerca dei massi erratici depositati dal ghiacciaio benacense. Completano il programma un'animazione teatralizzata e un intrattenimento musicale.
Con: Associazione per il Parco, Partinverse. Info: Segreteria Didattica Parco del Mincio 0376 228320 - 333 5669382
TRA CAVE E CANALI
Domenica 22 giugno, ore 16.00-18.00. Pozzolo. Escursione guidata naturalistica tra il Mincio e il canale Scaricatore, là dove il territorio, ricco di ghiaie e inerti, è interessato da notevoli attività estrattive. Ritrovo e partenza: chiesa di Pozzolo. Con: Associazione per il Parco. Info: Segreteria Didattica Parco del Mincio 0376 228320 - 328 0367127
LÀ DOVE CORRE IL FIUME 1
Sabato 5 luglio, ore 16.00-17.30
Navigazione da Rivalta sul Mincio nella riserva naturale " Valli del Mincio", dove il fiume, ormai sceso dalle colline alla pianura, si allarga in molteplici bracci e forma il prezioso habitat della zona umida di importanza internazionale, destinazione EDEN d'eccellenza (runner up 2009). Max 30 persone. Con: Barcaioli del Mincio Prenotazione obbligatoria: Segreteria Didattica Parco del Mincio 0376 228320 - 328 0367127
LÀ DOVE CORRE IL FIUME 2
Domenica 6 luglio, ore 9.00 Seconda tappa - in bicicletta - del percorso alla scoperta del reticolo idrico del Mincio. Escursione guidata naturalistica lungo un facile e piacevole itinerario: si parte dalla diga di Monzambano accompagnati da note musicali, seguendo il fiume per deviare a Volta Mantovana, dove l'itinerario si conclude con una degustazione di prodotti locali. Prenotazione obbligatoria: Segreteria Didattica Parco del Mincio 0376 228320 - 328 0367127. Escursioni ed eventi promossi da:
PARCO DEL MINCIO
Piazza Porta Giulia 10. 0376 22831. Verifica possibili variazioni: www.parcodelmincio.it / I percorsi citati "Archeo-Mincio" e "Forti, torri e castelli" sono interamente presentati e scaricabili nel portale turistico: www.terredelmincio.it