A Mantova torna Famille de la Rue il festival degli artisti di strada
E' alle porte il festival Famille de la Rue, previsto per sabato e domenica per le vie e piazze del centro storico di Mantova, evento poliedrico dedicato all'antica arte di strada. Il programma

MANTOVA. E' alle porte il festival Famille de la Rue, previsto per sabato e domenica per le vie e piazze del centro storico di Mantova, evento poliedrico dedicato all'antica arte di strada, organizzato dall'associazione no profit Arte dell'Assurdo e patrocinato dal Comune e dalla Provincia, da Confcommercio e dalla fondazione Umberto Artioli. Tantissimi gli appuntamenti, gli eventi e le performance. L'infopoint del festival sarà al Bp Factory di piazza Concordia, disponibile dalle 10 di sabato.
Il weekend si apre sabato alle 13 nel reparto di Pediatria del Poma, con il Billy Bolla show: Billy Bolla è un artista che crea bolle di sapone di ogni dimensione. Replica sabato e domenica alle 17 in via Goito. Per partecipare: 328-6922426. Sabato, alle 15 con replica la domenica alle 11, Gabriella Romani e il suo team di artisti madonnari si esibiranno sul selciato di via Goito. La presenza del Gruppo Artisti Madonnari Mantovani al festival è stata finanziata da un gruppo di privati che hanno aderito all'iniziativa "Adotta un artista", presieduto dal Forno Arvati di Gazzo, dalla Casa dello Scampolo di Stradella e dalla Pro Loco di Magnacavallo.
Sabato alle 15, replicato poi domenica alle 11 e alle 16 in via Broletto sarà possibile incontrare Eu@genio, il Genio Europeo: un personaggio della fantasia popolare, un baluardo contro la crisi di identità che attanaglia l'Europa. Il voltone San Pietro invece, alle 15 di sabato e domenica alle 11, sarà lo spazio riservato alla promotrice dell'evento, la doll artist Annalisa Venturini, figlia d'arte di Imerio Venturini, famoso per i ritrarre i personaggi di strada. La Venturini esporrà di nuovo a Mantova il suo Hans, il clochard in silicone iperrealistico. Sempre sabato, alle 15, e domenica alle 10, in via Orefici, sarà la volta di RoxanaArt, biologa appassionata di arte e pittura su supporti inediti. Sarà invece itinerante per le vie del centro lo show Svalvolino on the road, di Mauro Aquila, sabato dalle 15.30 e domenica dalle 11, con partenza da piazza Cavallotti.
Altro evento itinerante, sempre sabato alle 15 e domenica alle 11 da piazza Cavallotti, Balla Anima Balla! Di Ariane Becker, musicista e filarmonicista. Tanti i luoghi invece per la performance di Giorgio Gabrielli Il Barbone di Siviglia: l'artista, scultore e creatore di marionette, burattini e pupazzi, proporrà una figura a grandezza naturale fatta interamente di carta che nasconde all'interno il suo animatore.
Sarà possibile incontrarlo sia sabato che domenica dalle 15.30, in corso Vittorio Emanuele/piazza Cavallotti, alle 17 in via Oberdan, alle 18 in via Verdi, alle 19 in via Orefici. Gustoso l'evento promosso dal consorzio Latterie Virgilio: sabato dalle 16 e domenica dalle 11 in via Goito sarà possibile incontrare Elisa Arcari, insegnante di tecniche di cucina. In piazza Marconi sarà poi possibile assaggiare i prodotti del progetto Street Food del consorzio, all'interno dell'Ape Gourmet Virgilio.
Altro evento itinerante quello intitolato Jukes & The Box, di Pepino e Fedele e Orkestra Zbylenka, sabato dalle 13.30 e domenica dalle 11 e dalle 16: venditori di suoni, menestrelli che si esibiscono a cappello. In via Pescherie sabato dalle 16 e domenica dalle 11, sarà la volta di Victor Adolfo Boni, performer capace di dar vita a suggestioni visive e sonore.
Il bar Venezia di piazza Marconi ha invece deciso di sostenere, sabato alle 16 e alle 20 e domenica alle 16, il burattinaio Dante Cigarini. Su prenotazione, invece, domenica alle 16 (0376-363499), L'Alchimista Barista, di Marco Gialdi, titolare del bar Venezia che nel suo locale ospiterà i bambini con cui preparerà cocktails analcolici e altre pozioni.
Una delle performance più attese, sostenuta dai negozi di corso Vittorio Emanuele, quella del Carillon, di Italento: un pianoforte meccanico guidato da un pilota settecentesco percorrerà le vie della città, mentre un'eterea ballerina danzerà sulle punte come un vero carillon. Lo spettacolo sarà in piazza Mantegna, sabato alle 16 e alle 21, ed in piazza Cavallotti/corso Vittorio Emanuele sabato alle 19 e domenica alle 11.30, sempre domenica alle 16 in piazza Erbe e alle 19.30 di nuovo in piazza Mantegna.
Dedicato ai piccoli invece un altro show ideato da Gabriella Romani, sabato e domenica alle 16 in via Goito: Nonna Belarda e Mr. Pippo. Un altro laboratorio di bolle giganti in piazza Erbe alle 16 di sabato e in via Broletto domenica alle 10: Alessandro Angeli, artista di strada, presenterà lo spettacolo con cui ha insegnato a creare bolle di sapone giganti a migliaia di persone. Carico di repliche anche Jordi en Solex, del performer Jordi Beltramo: uno show tra mimo, teatro e danza che partirà da piazza Cavallotti sabato alle 15.30. Sarà poi ripetuto sabato alle 17 in via Orefici e alle 18.30 in via Oberdan. Domenica in piazza Cavallotti alle 11, in corso Vittorio Emanuele alle 15.30, fino alle 17 in via Orefici e alle 18.30 in via Oberdan.
La Famiglia Belmonte presenta invece Le Canzoni da Marciapiede. Uno show sonoro sabato alle 17, alle 18.30 e alle 20.30 in via Orefici e domenica alle 19 in piazza Erbe. Un altro cantastorie, Wainer Mazza, propone sabato e domenica alle 17 in via Cesare Battisti “Sentite che vi dice il Cantastorie”. Murayama Shinya, giapponese diplomato al Theater Art College di Tokyo, sarà sulla strada con un altro mimo giapponese nello show Dall'Angolino: giocoleria ed acrobazie di alta scuola, sabato in piazza Marconi alle 17, alle 18.30 e alle 20, poi domenica alle 12, alle 15.30 e alle 17. Storico-culturale l'evento Storia e origini dell'arte di Strada, nella Loggia del Grano sabato alle 17.30, proposto dal Museo gli Orsanti, nato a Compiano nella chiesa sconsacrata di San Rocco e ora situato a Vigoleno (Piacenza).
Teatro Magro: sabato dalle 17.30 sei performer "Carni Scelte" della compagnia si esibiranno in un'interpretazione dal titolo Shadow, stanziandosi soprattutto di fronte alle vetrine dei negozi. Seguirà una replica domenica alle 17.30. È poi il momento di Sogno D'Africa: I Tamburi di Mantova, profughi provenienti da diversi Paesi dell'Africa centrale, suoneranno sabato alle 18.30 in piazza Canossa. Ancora alla Loggia del Grano, sabato alle 19, Storie di tutti i Giorni, raccontate dal pubblico e messe in scena dagli Acchiappastorie. Fantasia Pura Italiana presenterà poi sabato alle 19 e domenica alle 17, in piazza Canossa, Teatro nella Canzone.
Sul sagrato di San Lorenzo, sabato alle 19.30 e domenica in piazza Erbe alle 11, sarà l'atteso momento dei Parada. Evento musicale con Chris Costa, al bar Caravatti, sabato alle 21.30. A carattere culturale il percorso Viaggio nell'Ombra, seguito e organizzato da Riccardo Braglia: il suo percorso inizierà domenica alle 10.45 al monumento a Garibaldi. Sempre domenica, alle 12 in via Oberdan, l’appuntamento musicale “Swing, Baby, Swing” con la Swing Musette Orchestra (Fausto Beccalossi alla fisarmonica, Simone Guiducci alla chitarra, Enrico Comaschi alla chitarra e Mauro Sereno al contrabbasso). Domenica alle 18 al Cà delle Erbe di piazza Erbe, Fuori come un Balcone, di Luca Segala.
I commenti dei lettori