Musica, spettacoli e negozi aperti: torna la Notte bianca IL PROGRAMMA
Tutto pronto a Mantova per la Notte bianca, Mantova Vive di sabato 10 maggio. Negozi, aperti, shopping e divertimento in ogni angolo del centtro storico. Ecco il programma della notte che prevede anche Arte sotto le stelle

MANTOVA. Tutto pronto in città per la Notte bianca di Mantova Vive, promossa da Confcommercio Mantova, Comune di Mantova e Radio Pico . Domani dalle 20 e sino all’una, la città vivrà una notte con i negozi aperti per lo shopping e divertimento. A farla da padrone sarà la musica, con la grande parata itinerante per le vie del centro, spettacoli dal vivo, djset e perfino un “disco-truck” che il Mantova Motor Festival porterà in piazza Cavallotti, assieme a tante prestigiose auto e moto che faranno bella mostra di sé in tutte le vie del centro storico. Ecco il programma definitivo che conta più di trenta appuntamenti in tutte le vie e le piazze del centro storico:
Piazza Martiri di Belfiore/Lungorio: “Il nostro canto libero”, concerto-tributo a Lucio Battisti ideato da Gianni Dall’Aglio e Massimo Luca, storici collaboratori del grande cantautore; -esposizione di auto a cura del Ferrari Club Italia; Chiosco bar
Porticato delle Pescherie: Spazio benessere a cura di Nordik Walking Mantova che effettuerà prove e dimostrazioni, con gli Amici del cuore e il Gruppo diabetici di Mantova.
Via Roma: Musica dal vivo con la rockband Engine on Fire. Esposizione di auto a cura del Ferrari Club Italia. Chiosco bar.
Piazza Marconi Barca “Virgiliana” – console dj con animazione Chiringuito. Postazione di Radio Pico con set fotografico. Parata musicale con la Scuola di Samba Afroeira e la PMI Brass Band: una performance itinerante che proporrà un originale mix fra i travolgenti ritmi della samba e una sezione fiati di sei elementi. I musicisti partiranno da piazza Marconi per poi sfilare nelle vie e piazze del centro.
Corso Umberto I. dj set Spillo#3, musica dal vivo con Fabio Santini & band. Raduno Harley Davidson e stand Harley Davidson Mantova. Chiosco bar
Via Oberdan Musica dal vivo con il Mantua Jazz Trio
Via Grazioli. Musica dal vivo con il Duo Paola e Cick (Paola Baschieri e Cick Turina). Esposizione di auto e moto Harley Davidson Via Calvi dj set
Via Spagnoli/via Goito Mercatino dell’hobbystica e dell’artigianato “Arte e Ingegno” (a partire dalle 16) e stand eno-gastronomico “Vere Terre”. Musica dal vivo con la rockband Stomp con cover rock italiano e brani inediti
Piazza Concordia. Musica e country western dance con i Western Petnà. Musica e balli latino-americani con i maestri Stefano e Ornella
Piazza Mantegna. Musica dal vivo con i gruppi Modart, tribute band dei Modà, e No Tracks. Esposizione di auto
Via Broletto. Musica pop e rock con il gruppo Quinto Sonum di Mantova (maestri della scuola di musica Sonum). Esposizione auto a cura del concessionario Renault e del R5 Turbo Registro Storico
Piazza Sordello. Stand enogastronomici di Mantova Squisita. Musica dal vivo con le rock band mantovane Lacio Drom (cover band di musica folk italiana), Guerrilla Repubblic (punk rock) e Seven (punk rock). Visite guidate con le Guide Turistiche Rigoletto. Due i percorsi: la Corte dei Gonzaga a Palazzo Ducale e un inedito tour alla scoperta della storia delle torri medievali di Mantova. Ritrovo per entrambi i percorsi: ore 21.00 davanti a Palazzo Ducale. Il costo è di 5 euro a persona (bambini gratis). Info e prenotazioni: 0376 368917 / 338 7659604; guiderigoletto@libero.it
Via Cavour Musica dal vivo con la blues band Big Mama Blues Explosion. Esposizione di auto. Al negozio Non solo Feste di via Cavour n. 59 dalle ore 16 animazione, giochi, magia e truccabimbi con Mister AL e Magic Silvia
Via Verdi Esposizione di moto a cura del Ducati Club Mantova
Piazza Canossa Musica dal vivo con le band Earth Jam e IDK Acoustic duo
Piazza Cavallotti dj set con I magnifici by International Truck Day Show. I migliori truck d’Italia! dalle 19.30 alle 23.30 Piazza 80° Fanteria Dj set
Piazzale Montelungo Dj set con Michele Caremaschi
Via Trento Aperitivo e musica presso il bar Mulina con Guido Maselli Live music a partire dalle ore 19.30.
ARTE SOTTO LE STELLE
In occasione della Notte bianca di Mantova Vive!! le piazze medievali e Palazzo Ducale con la loro illuminazione caratteristica rivivranno un’incantata atmosfera notturna. L’Associazione Guide Turistiche Rigoletto aderente a Confcommercio Mantova propone due itinerari di grande fascino:
1) MANTOVA MEDIEVALE L’itinerario alla scoperta della Mantova medievale inizia da Piazza Sordello che fu creata nel corso del Trecento abbattendo numerose abitazioni che ne occupavano l’originaria area. Partendo dal Duomo, costeggiando il fianco gotico, dopo aver superato l’imponente campanile di fondazione romanica, si proseguirà per le torri del Castello di San Giorgio, la Torre di Sant’Alò di piazza Arche e la Tor dal Sucar di via Tazzoli. Si farà poi ritorno in piazza Sordello per imboccare vicolo Bonacolsi, ammirando Palazzo degli Uberti, Palazzo Castiglioni, Palazzo Acerbi e la Torre della Gabbia. Da qui si proseguirà in piazza Erbe con la Torre dell’Orologio e in via Ardigò con la Torre dei Gambulini per poi concludere il tour con la Torre di San Domenico che si affaccia sul Lungorio, il canale medievale della seconda cinta muraria di Mantova dove Giulio Romano realizzò le Pescherie e le Beccherie della città.
2) CORTE DEI GONZAGA L’anatomia urbana della corte gonzaghesca è fatta di costruzioni, giardini, piazze, chiese e cortili. La visita consiste in una passeggiata serale, attraverso i cortili del complesso architettonico di Palazzo Ducale, per raccontare il lungo periodo di dominio della famiglia Gonzaga. L’illuminazione notturna di questi luoghi renderà più suggestiva l’atmosfera. La visita inizia da piazza Sordello. Attraverso l’androne del Palazzo del Capitano si entra in piazza Pallone, luogo dove un tempo si giocava un football arcaico in calzamaglia. Attraversato il giardino si entrerà in un cortile interno della Domus Nova, oggi denominata piazza Paccagnini. Si proseguirà per piazza Santa Barbara dove è ubicata l’omonima chiesa. Era la chiesa di Corte, dove si svolgevano le più solenni cerimonie. Si entrerà in piazza Castello.
E’ il più grande spazio aperto della reggia. Attraverso gli archi trionfali si ritorna in piazza Sordello. La visita continuerà con il perimetro esterno della reggia. Costeggiando l’ex mercato dei Bozzoli si giungerà nel prato del Castello. Si percorrerà il Giardino del Bastione per illustrare edifici della reggia di grande fascino e storia: Appartamento del Tasso, Loggia di Eleonora, Cortile della Cavallerizza, Estivale. La visita si concluderà in piazza Arche. Entrambi i percorsi partiranno alle 21.00 davanti a Palazzo Ducale. Il costo è di € 5 per ogni persona. Bambini e ragazzi gratis. Per informazioni e prenotazioni: Associazione Guide Turistiche Rigoletto tel. 0376 368917 oppure 338 765 9604 Email: guiderigoletto@libero.it
I commenti dei lettori