Studenti creano canzoni sul John Lennon Bus
Lunedì e martedì tappa mantovana per lo studio di registrazione mobile. Coinvolti il Bonomi-Mazzolari e il D'Arco-D'Este. Il video realizzato finirà su Youtube
Maria Antonietta Filippini
1 minuto di lettura

Il John Lennon Bus, lo studio mobile di registrazione audio e video più bello, tecnologico, “cool” che si sia mai visto al mondo è sbarcato nel cortile dell’istituto Bonomi Mazzolari al Te Brunetti. E’ arrivato da Milano, prima tappa italiana, dove ha offerto il suo servizio agli studenti della Bocconi, e poi proseguirà per Torino (università), Roma, (LaSapienza), Bologna (università) e Piacenza (liceo classico).
Dunque Mantova è una delle pochissime soste italiane del Lennon Bus e soprattutto l’unica in cui le scuole coinvolte sono un istituto professionale, il Bonomi Mazzolari, e un liceo musicale, L’Isabella d’Este insieme a un grafico-comunicazioni, una delle specializzazioni del Carlo D’Arco.
Il pullman blu, grande come un camion tir con rimorchio, si è fermato, ha allargato sui due lati le estensioni. Ed è iniziata la visita guidata di gruppi di studenti che si erano prenotati. I tre ragazzi del Lennon Bus sono un fotografo francese, un tecnico del suono inglese e un tecnico video tedesco, tutti giovanissimi e tutti parlano inglese con gli studenti. Quelli mantovani si arrangiano abbastanza e quasi sempre hanno nel gruppo un compagno che se la cava bene. E poi il modo di fare dei tre ragazzi del Lennon Bus è coinvolgente al massimo.
Gli studenti creano canzoni sul John Lennon bus
Tra l’altro, dopo aver dovuto proporre un proprio progetto, in base al quale Bonomi-Mazzolari e Arco-D’Este sono stati selezionati, gli studenti vengono spinti dai tre ragazzi a ripartire da zero. Ma è bellissimo, perché si crea subito un clima da team internazionale: insieme si scrive una canzone, si canta, si suona, si registra un video, lo si monta. Gli studenti devono esprimere le loro idee e quindi imparano anche a partecipare a un workshop di stile universitario. O come nei gruppi di lavoro di Apple, Facebook e altre aziende più innovative.
La sosta del Lennon Bus dura due giorni, il lunedì per il Bonomi Mazzolari, il martedì per il D’Arco-D’Este. Dalle 8 alle 10 si svolgono visite guidate a gruppi di ragazzi, poi dalle 10 alle 18 si svolge il lavoro con il gruppo che crea lo spettacolo, lo produce e fa il video che poi andrà su youtube e sul sito mondiale del Lennon Bus.
I commenti dei lettori