In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Macbeth, in 200 sul palco per Verdi e Shakespeare

Giuseppe Verdi e William Shakespeare saranno domani alle 21 al Teatro Sociale. L'iniziativa in forma di concerto vedrà sul palcoscenico 200 elementi, 50 dell'orchestra del Conservatorio, diretta al...

1 minuto di lettura

Giuseppe Verdi e William Shakespeare saranno domani alle 21 al Teatro Sociale. L'iniziativa in forma di concerto vedrà sul palcoscenico 200 elementi, 50 dell'orchestra del Conservatorio, diretta al completo da Luca Saltini, e 150 voci dei cori Città di Mirandola, Rossini di Modena e Verdi di Ostiglia. Il Macbeth è stato presentato ieri nella sede del Campiani dal direttore Salvatore Spanò e da Lucio Carpani che è il responsabile artistico dell'evento nel suo insieme. «Una produzione importante e ambiziosa - ha detto Spanò - che ha valenza anche didattica per gli studenti, perché la maggior parte di loro faranno parte dell'orchestra». Il maestro Carpani ha sottolineato come il repertorio delle tre corali impegnate domani sera al Sociale sia «lirico all'80 per cento» e come il Macbeth abbia «pagine corali stupende», il riferimento è ai cori delle streghe (che buttano di tutto nel pentolone che bolle), dei sicari (inviati da Macbeth per uccidere Banco) e dei messaggeri. Il direttore artistico ha anche accennato al prestigioso cast: il soprano Maria Simona Cianchi interpreta Lady Macbeth, la parte di Macduff è del tenore Stefano La Colla, il baritono Oliviero Giorgiutti fa Macbeth mentre Banco è interpretato dal basso Francesco Ellero D'Artegna. Agli orchestrali, per il loro impegno non solo di domani al Sociale ma nelle diverse produzioni («giusto per andargli incontro, molti studenti non sono di Mantova, vengono da fuori», ha detto il direttore Spanò) sarà riconosciuta una borsa di studio di circa 300 o 400 euro, che equivalgono suppergiù alla metà della tassa di iscrizione al Conservatorio: più che altro una sorta di «riconoscimento morale», ha proseguito Spanò, che ha ancora messo in evidenza, per gli studenti, il valore didattico «di vivere l'orchestra, venire alle prove, capire l'opera, come suonare insieme». Il Macbeth ha avuto un'anteprima il 6 dicembre al Teatro Pavarotti di Modena, con i cori accompagnati solo dal pianoforte, senza l'orchestra. Oggi, con inizio alle 18, l'opera sarà invece rappresentata integralmente al Teatro 29 di Mirandola (29 è per ricordare il giorno, maggio 2012, del terremoto). Né a Mirandola né a Mantova non ci sarà purtroppo l'annunciata presenza dell'attore Elio Pandolfi, indisposto. Pandolfi, 88 anni, ha spedito una lettera che sarà resa pubblica al Sociale: «Mi piacque tanto questo melodramma in quattro atti su libretto di Francesco Maria Piave. Sorte ria e avversa. In 66 anni di carriera - scrive - è la prima volta che per intemperie salutari e dell'infausto tempo ho dovuto rinunciare a così preziosi impegni». A presentare il Macbeth al Sociale sarà il musicologo Moreno Piccinini. Prevendita biglietti oggi al Sociale dalle 17 alle 19 e domani dalle 17 alle 21. Posto unico, platea e palco, 10 euro.

Gilberto Scuderi

I commenti dei lettori