In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Stella Bassani debutta a Ceresara tra letture e canzoni ebraiche

Tra pace e memoria è lo spettacolo di Stella Bassani fatto di letture e canzoni popolari ebraiche, realizzato per il 70° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale e della drammatica...

1 minuto di lettura

Tra pace e memoria è lo spettacolo di Stella Bassani fatto di letture e canzoni popolari ebraiche, realizzato per il 70° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale e della drammatica rivelazione della Shoah, il 27 gennaio 1945, divenuto "Giorno della memoria". Il debutto del nuovo spettacolo, curato dal cantautore e regista Luca Bonaffini che sarà sul palco in veste di narra-attore e chitarrista, sarà a Ceresara, per i bambini e per gli adulti, sabato 24 gennaio alle 10.30, nel capannone della zona fiera. Aperto e rivolto a tutti, semplice e comprensibile, non privo di sfumature ironiche, lo spettacolo alternerà canzoni popolari in lingua ebraica, tradizionali e contemporanee, e letture tratte dal libro di Italo Bassani “Ricordi di un ragazzo ebreo”, pubblicato nel 1989. «Alla luce dei fatti di Parigi cambia solo l'attenzione della gente comune - dice Stella Bassani -. La costante dello spettacolo è quella di rivendicare un'appartenenza culturale, delle origini, diversa dal caos di oggi». Stella canterà dunque per non dimenticare e per raccontare la sofferenza di tutti i popoli, attraverso la musica. L'appuntamento sposterà l'accento dai libri di storia alla quotidianità e sarà un'occasione per parlare di pace. «In un anno che si prospetta pieno di celebrazioni e cerimonie, e di memoria può sembrare opportunistico e anche un po' scontato - aggiunge - soprattutto dopo gli atroci fatti che hanno visto Parigi colpita, tra le varie vicende, ancora una volta da violenza antisemita. Ma, a parte il dovere dell'Europa e del mondo intero di far sì che il passato serva da lezione e il "non dimenticare" sia lo strumento per far sì che l'umanità non ricada negli stessi errori, c'è anche un modo diverso per raccontare la storia». Stella Bassani, già autrice de I giardini di Israel, mantovana, classe 1970, è stata testimonial della Giornata Europea della Cultura Ebraica 2013 a Verona e ha partecipato al Festival della Canzone Ebraica nel 2014 a Milano. Tra le canzoni del repertorio, proporrà anche le riconoscibili colonne sonore di celebri film sull'argomento. L'evento è stato organizzato dal Comune di Ceresara in collaborazione con l'Istituto Scolastico Comprensivo. Il tour dedicato alla memoria proseguirà nel Veronese lunedì 26 gennaio, alle 21 nella biblioteca comunale di Negrar, il 27 gennaio, alle 20.45 in quella di San Martino Buona Albergo, e, il 28 gennaio, alle 9, accompagnata dal gruppo bolognese di musica klezmer Le Touches Louches al liceo scientifico "Calabrese Levi" di San Pietro in Cariano. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito ed aperti a tutti.

Paola Cortese

I commenti dei lettori