In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Torna Nebbia Gialla, tre giorni con la letteratura noir

Da venerdì a domenica prossimi (30 gennaio-1 febbraio) Suzzara si tingerà ancora di giallo. Torna per la sua nona edizione, “Nebbia gialla Suzzara noir Festival”, finestra sulla letteratura noir tra presentazioni, dibattiti, colazioni con gli autori e workshop

2 minuti di lettura

SUZZARA. Da venerdì a domenica prossimi (30 gennaio-1 febbraio) Suzzara si tingerà ancora di giallo. Torna per la sua nona edizione, “Nebbia gialla Suzzara noir Festival”, finestra sulla letteratura noir tra presentazioni, dibattiti, colazioni con gli autori e workshop. La rassegna, ideata e organizzata dallo scrittore e giornalista Paolo Roversi, e presentata ufficialmente ieri mattina a Piazzalunga, quest'anno assume carattere internazionale per la presenza di autori stranieri che, durante la presentazione dei libri dialogheranno col pubblico in simultanea grazie a un'interprete. Ad intervistare gli autori ci saranno cinque giornaliste: Cristina Marra, Annarita Briganti, Bea Buozzi, Patrizia Debicke ed Eva Massari.

Tra le novità di quest'anno l'esposizione di mezzi di polizia scientifica in collaborazione con la Questura di Mantova mentre il Consorzio Oltrepo Mantovano, grazie alla “Ciclovia dei Parchi” metterà a disposizione decine di biciclette per dare la possibilità ai visitatori di spostarsi e seguire i vari eventi da una location all'altra. Ed ecco il programma: venerdì 30, ore 21, alla scuola comunale di musica di via Togliatti, inaugurazione “Nebbia Gialla 2015” con Lars Kepler, pseudonimo della coppia Alexander Ahndoril e Alexandra Coelho Ahndoril, dalla cui collaborazione nasce il romanzo bestseller del 2010 “L’ipnotista” (da cui è stato tratto il film omonimo nel 2012) che presenterà il suo nuovo romanzo in anteprima nazionale dal titolo “Nella mente dell'ipnotista” (ed. Longanesi).

Sabato 31, ore 10, in via Mazzini, esposizione dei mezzi della polizia in collaborazione con la Questura; alle 10.30 al teatro Politeama, “Roma a mano armata” con Andrea Cotti, Luca Poldelmengo, Romano De Marco e Alessia Tripaldi che presenteranno l'omonima antologia di racconti. A seguire, alle ore 11.30, “I maestri del giallo storico” con Franco Forte con “Ira Domini. Sangue sui navigli” (Mondadori), Marcello Simoni con “La trilogia del mercante di libri” (Newton e Compton) e Giulio Leoni con “La sindone del diavolo. Un indagine di Dante Alighieri” (Nord). Nel pomeriggio, alle 15, al centro culturale Piazzalunga di viale Zonta “A scuola di giallo”, workshop con Adele Marini che incontra i gruppi di lettura; alle 15.30 alla sala Poliedro in programma il laboratorio giallo per ragazzi dagli otto ai dieci anni dal titolo “Un sabato da investigatori” con Susanna Affini.

Alle 16.30, al teatro Politeama “Giallo al femminile” con Marilù Oliva che presenta “Le sultane” (Elliot), Giada Trebeschi con “La dama rossa” (Mondadori) ed Elisabetta Cametti con “Nel mare del tempo” (Giunti); a seguire alle 17.30, “Tra fiction e realtà” con Luigi Carletti con l'ultimo “Prigione con piscina” (Mondadori) Corrado De Rosa con “La mente nera. Un cattivo maestro e i misteri d'Italia: lo strano caso di Aldo Semerari” (Sperling&Kupfer), Alessandro Maurizi con “Il vampiro di Munch” (Ciesse edizioni) e Antonio Fusco con “Ogni giorno ha il suo male” (Giunti). Si prosegue alle 18.45 “A tu per tu” con Alessia Gazzola che presenta il suo ultimo romanzo “ Una lunga estate crudele” (Longanesi). Al centro culturale Piazzalunga in piazza Alta, alle 19.45 aperitivo con gli autori: Ferdinando Pastori autore di “Il vizio di Caino” (Novecento Media), Simone Togneri con “Arnoamaro. Un indagine di Simòn e Mezzanotte” (Frilli 2013) e Alessandro Berselli con “Anche le scimmie cadono dagli alberi” (Piemme).

In serata, alle 21, al teatro Politeama “A tu per tu” con Wulf Dorn che presenta il suo ultimo libro “Phobia” (Corbaccio). Domenica 1 febbraio, alle 10, al teatro Politeama “A tu per tu” con Torkil Dahmaug, scrittore norvegese, che presenta “Il signore del fuoco” (Atmosphere libri); a seguire alle 10.45 “Investigatori di casa nostra” con Claudio Paglieri con “L'ultima cena del commissario Luciani” (Piemme), Valerio Varesi con “Il commissario Soneri e la strategia della lucertola” (Frassinelli) e Bruno Morchio con “Bacci Pagano. Una storia da carruggi” (Frilli). Si prosegue alle 11.45, “A tu per tu” con Maurizio De Giovanni che presenta “Una lunga notte” (Cento autori). Gli eventi sono gratuiti. Radio Bruno di Carpi è la radio ufficiale dell'evento. Per tutta la durata della rassegna, nel foyer del teatro Politeama, ci sarà il banchetto organizzato dalla libreria Ulisse dove si possono acquistare i romanzi pubblicati dagli autori presenti alla manifestazione.

I commenti dei lettori