In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Gli chef stellati: ecco i menu ideali per chi guida

La guida Michelin chiede ai ristoranti top proposte che consentano di rimettersi al volante senza problemi in occasione della settimana mondiale della sicurezza stradale. Cosa suggeriscono i Santini e Bottura

1 minuto di lettura
Giovanni e Nadia Santini 

CANNETO SULL'OGLIO. Quest'anno, in occasione della Settimana mondiale della sicurezza stradale indetta dall'Onu, dal 4 al 10 maggio, Michelin ha chiesto agli chef due e tre stelle di entrare in gioco per dimostrare, in modo personale e originale, che viaggiare in sicurezza e buona cucina si conciliano.

La scelta dei ristoranti due e tre stelle Michelin non è casuale: sono i ristoranti che si segnalano per l'idea del viaggio che le stelle portano con sé. Due stelle significa: la cucina merita una deviazione; tre stelle: la cucina vale il viaggio. E il potenziale cliente è un automobilista che al termine del pasto dovrà proseguire il viaggio. La sfida che gli chef hanno colto è l'ideazione di un menu degustazione ad hoc, disponibile nei loro ristoranti in questa settimana, particolarmente indicato per chi si rimette al volante dopo il pasto.

Hanno partecipato all'iniziativa 7 chef tre stelle e 33 chef due stelle di tutta Italia. Il pesce è, naturalmente, il "menu del giorno", ma gli abbinamenti, che rispecchiano le tradizioni regionali o ammiccano con gusto estremo a orizzonti esotici, sono fantasiosi e stuzzicanti. Gli chef si sono sbizzarriti, dal menu calibrato sulla lunghezza del viaggio che seguirà alla degustazione a basso indice glicemico. Il vino è presente con moderazione, e anche il suggerimento è frutto di una scelta molto accurata. In alcuni casi vengono proposti succhi naturali e nettari e acqua di qualità.

Ecco il menu proposto dal ristorante Dal Pescatore di Canneto sull'Oglio, chef Giovanni e Nadia Santini: composta di pomodori, melanzane olio extravergine toscano e fiori di basilico; insalata di calamaretti con verdure di stagione; mezzelune con melanzane al profumo di menta e timo, mousse di burrata e pomodoro; risotto con asparagi, piselli ed erbe aromatiche con aceto balsamico del Pescatore; coscette di rane gratinate alle erbe fini; piccola lombata di Fassona con alloro verde e rosmarino; maccheroni di ananas vanigliati con coulis di lamponi e sorbetto di more.

Beautiful psychedelic spin painted veal not flame grilled 

Ed ecco, invece, cosa suggerisce Massimo Bottura, chef originario di Villa Poma, dell'Osteria Francescana di Modena:  Amuse bouche: tagliolini primavera in astratto abbinato, come bevanda,  a “stacchiuccio”, un miscelato a base moscato; Riso cacio e pepe; Beautiful psychedelic spin painted veal not flame grilled (un filetto di vitello che sembra grigliato ma non lo è) abbinato a un bicchiere di vino rosso; Caesar Salad in bloom (in fiore); Oooops, mi è caduta la crostatina al limone.

I commenti dei lettori