Notte al telescopio In scena le meteore che si credono stelle
La notte di San Lorenzo , lunedì , continua a colpire l’immaginario collettivo con le sue “stelle cadenti”. Non stupisce che , nonostante la maggior intensità del fenomeno non sia più da tempo il 10...
La notte di San Lorenzo , lunedì , continua a colpire l’immaginario collettivo con le sue “stelle cadenti”. Non stupisce che , nonostante la maggior intensità del fenomeno non sia più da tempo il 10 agosto ma due giorni dopo, in molti comuni si stiano organizzando iniziative e feste per l’occasione. Come i protagonisti della fortunatissima sitcom, The Big Bang Theory, partiamo però con l’aspetto scientifico. Ma tutt’altro che elitario e noioso. Come ogni anno, l’osservatorio astronomico di Gorgo di San Benedeto Po offrirà la possibilità a tutti di perdersi nel fascino della volta celeste. Non nella notte di san Lorenzo ma in in quella di mercoledì 12, a partire dalle 21.
Sarà così possibile osservare le meteore d’agosto, chiamate Perseidi, perché il punto apparente della volta (radiante), da cui sembrano provenire, si trova nella costellazione di Perseo. «Tradizionalmente parliamo di Lacrime di san Lorenzo – spiega il professor Luciano Luppi, presidente degli Astrofili mantovani – La denominazione deriva dal fatto che, nel secolo scorso, il massimo della loro frequenza avveniva il 10 agosto, giorno della ricorrenza del santo: ai giorni nostri il massimo si è però spostato in avanti di un paio di giorni. Quindi il culmine di attività dello sciame ha luogo nella notte tra il 12 e il 13, quando la Terra, nel suo percorso orbitale, intercetta la parte più densa delle nubi di particelle, residui della disintegrazione progressiva della cometa Swift-Tuttle,che ritorna ogni 135 anni circa. L’ultimo passaggio risale al 1992».
Il programma della serata prevede una presentazione del fenomeno nella sala lezioni; successivamente il pubblico si sposterà nel cortile interno, ben riparato dalle luci, dove ad occhio nudo si potranno seguire le scie luminose, tenendo pronto, magari, un desiderio da esprimere. Galileo avrebbe forse qualcosa di ridire, ma qualche compromesso veniale si può pur sempre tollerare. Non ci sarà la Luna e si dovrebbero vedere molte meteore. Ma la serata servirà anche per osservare ai telescopi il pianeta Saturno.
E le feste? A Bigarello, domenica, si tiene una iniziativa alla foresta Carpaneta a partire dalle 17 (gara di pesca) per proseguire con varie iniziative sportive e gastronomiche per tutta la sera. Dalle 22 c’è osservazione del cielo.
Quistello celebra san Lorenzo la notte di domani con una cena allaCasa del Balilla in piazza della Chiesa. A Volta Mantovana, invece, alle 20.30 del 10 si terrà una cena nel giardino Belvedere e alle 21, nel giardino delle Scuderie, gli astrofili di San Benedetto illustreranno le meraviglie cosmiche. San Lorenzo gastronomico anche a Boccadiganda a partire dalle 20.30 in piazza Caduti. A Rivarolo del Re festa da stasera fino a domenica in piazza.
(ha collaborato Oriana Caleffi)
I commenti dei lettori