Il Premio Virgilio non parla ancora italiano: giovedì la consegna
Nessun confronto possibile con il sempre clamoroso successo di Festivaletteratura, ma il Premio Internazionale Virgilio, al quale riesce a dare continuità l'Accademia Nazionale Virgiliana, rimane un...
Nessun confronto possibile con il sempre clamoroso successo di Festivaletteratura, ma il Premio Internazionale Virgilio, al quale riesce a dare continuità l'Accademia Nazionale Virgiliana, rimane un punto di riferimento e non solo per l'universo dei latinisti. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato all'Accademia per il Virgilio, con auguri di successo, una medaglia quale suo premio di rappresentanza. Nel 2012 lo aveva fatto anche Giorgio Napolitano.
Edizione 2015: Vergilius, ex - aequo, al professor Werner Suerbaum dell'Università di Monaco di Baviera, per l'ampio e variegato ventaglio di lavori dedicati alla figura e all'opera di Virgilio nell'ambito d'una produzione scientifica di alta e rigorosità ed al professore Richard Tarrant dell'Università di Harvard, per l'importante commento al libro XII dell'Eneide (2012).
Il Premio Mantua, rivolto ai giovani sotto i 40 anni, è andato alla dottoressa Silvia Ottaviano, attualmente all'università di Lipsia, in virtù dei suoi studi virgiliani culminati nell'edizione critica delle Bucoliche per la nuova edizione teubneriana di Virgilio (2013).
Cerimonia di consegna giovedì 15 ottobre, tradizionalmente compleanno di Virgilio, al teatro Bibiena, dalle 16.30: sarà Giorgio Bernardi Perini, ideatore, promotore e presidente del Premio, a parlarne, illustrando il prestigio dei vincitori.
A seguire, per i concetti dell'Accademia, curati da Paola Besutti, Risorgimento virgiliano con l'Ensemble de Labyrintho diretto da Walter Testolin.
L'albo d'oro attende sempre, per il Vergilius, un vincitore italiano: dalla prima edizione del 1991, premiato Wendell Clausen dell'università di Harvard, sempre linea internazionale.
Nel 2010, infatti, Nicholas Horsfall, università di Londra e Luigi Pirovano, università Statale di Milano; nel 2011, edizione straordinaria per il centocinquantesimo dell'unità d'Italia, al poeta irlandese Seamus Heaney, Premio Nobel 1999 per la Letteratura, proclamato cittadino onorario di Mantova e nel 2012 a Philip Hardie, università di Cambridge, per il costante impulso agli studi virgiliani e a Bruna Pieri dell'Università di Bologna. (rda)
I commenti dei lettori