In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Con “Mantova Playground” la città è un parco giochi diffuso

Presentato il progetto: un fine settimana tra laboratori per i più piccoli

1 minuto di lettura

MANTOVA. Un enorme parco giochi, diffuso in tutta la città e non riempito con le classiche giostre, ma con le straordinarietà quotidiane di cui è fatta la nostra città. Un piano troppo ambizioso? Non per gli ideatori di “Mantova Playground”, il progetto didattico rivolto ai bambini, ai giovani e alle loro famiglia per scoprire la città da nuovi punti di vista, finora magari mai colti, e sperimentare itinerari con uno sguardo diverso dal solito.

Ma la particolarità del “Playground” è che si tratta di un progetto in continuo divenire, con un laboratorio creativo in continua operatività che è pronto a sfornare nuove idee per il futuro, in arrivo grazie alla cooperazione di tutti, dato che è un organismo aperto a chiunque abbia voglia di contribuire con suggerimenti e proposte. Le prime iniziative sono previste per il fine settimana 17-18-19 giugno, nel quale la città si trasformerà letteralmente in un grande parco giochi.

Si parte il 17 alle 17.30 nel cortile del municipio, dove fino alle 19 il musicista Enrico Malatesta e il graphic designer Lorenzo Bravi istruiranno insegnanti e operatori nell'incontro “Suono per suono”, una sorta di prova generale del laboratorio che invece domani sarà riservato ai più piccoli. Dalle 10 alle 13 della giornata del 18 infatti, sempre nel cortile del palazzo municipale, ogni trenta minuti si svolgeranno una serie di eventi (completamente gratuiti) riservati ai bimbi dai 4 anni in su. Malatesta condurrà i piccoli nella creazione di splendidi bricolage sonori, mentre Bravi metterà in scena lo show “Che colore ha un suono”.

Nel pomeriggio poi, dalle 17.30 alle 18.30, l'animazione sonora e colorata si sposterà nello spazio di piazza Broletto 6. Si replica domenica 19, alle 18, al chiosco Zanzara, sul lago Superiore, con Segni d'infanzia che condurrà i bambini nella creazione di veri e propri quaderni di viaggio.

Nel corso del weekend verranno distribuite due piccole guide turistiche, con suggerimenti per itinerari esplorativi. La prima, “Bestiario fantastico”, accompagnerà i più piccoli alla scoperta degli animali fantastici nascosti nella città, mentre la seconda, “I suoni di Mantova”, è una vera mappa nei suoni di Mantova, tra strumenti e natura: «Mantova è fatta di eccellenze – spiegano gli organizzatori (assieme ad Artway of thinking) Pietro Corraini e Ilaria Rodella – ma anche di piccole scoperte da fare ogni giorno, non solo luoghi, ma anche persone. Il nostro progetto mira a fare della città un grande parco, per parlare con i bambini e con le loro esperienze».

Nicola Artoni

I commenti dei lettori