In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Tutto il fumetto, dall'Uomo Ragno a Batman

Autori, illustratori, case editrici, classici del passato e ultime tendenze. Scouting per i nuovi talenti e tematiche Lgbtq

2 minuti di lettura

MANTOVA. Sempre più fiera delle ultimissime tendenze del fumetto, Mantova Comics & Games è connotata quest'anno da un taglio ancora più web, giovanile e potremmo dire professionale, senza nulla togliere alle chicche per collezionisti e al contorno di musica e divertimenti che a loro volta rappresentano uno dei classici della rassegna.

Il fatto stesso che partendo da qui, dal Palabam, alcuni dei più bravi disegnatori italiani abbiano trovato lavoro per soggetti come la Marvel o la DC Comics, Sergio Bonelli, Soleil e altre importanti case editrici, la dice lunga sullo spirito che si respira tra le centinaia di addetti ai lavori, espositori, blogger, autori e produttori presenti, ma anche sulla serietà del talent scouting - selezione di futuri talenti - che anima una manifestazione dove ospiti, eventi, case editrici, manga e anime si mescolano alla realtà virtuale delle periferiche autoprodotte e dei più innovativi giochi indipendenti del panorama italiano e internazionale.

Dicevamo del fumetto, che è un po' il cuore pulsante della rassegna e si presenta con oltre cento proposte dagli albori al web, tutte le ultime novità delle major, molti autori e ancora più autrici, forse in omaggio alla decisa virata Fantasy del momento. Alcune grandi firme presenti a Mantova Comics? Con l'imbarazzo della scelta, iniziamo in ordine alfabetico da Mirka Andolfo (Panini Comics, DC Comics), che lavora tra Italia e Stati Uniti e tra l'altro ha anche disegnato la locandina ufficiale di questa edizione; il nome di Laura Braga (Marvel Comics, DC Comics) è associabile a un supereroe come Iron Man, mentre Giulio Rincione in arte Batawp (Shockdom, Sergio Bonelli Editore) dopo la serie Paperi e il volume Paranoiae si cimenta ora con Dylan Dog. Dà il volto all'investigatore dell'incubo anche la bravissima Jessica Cioffi, partita con l'autoproduzione per arrivare alla prestigiosa collana Bonelli, seguendo un percorso che la accomuna con altri ospiti della convention mantovana, per esempio la talentuosa Sara Spano, che sempre dall'autoproduzione è approdata all'Editoriale Cosmo proponendo un genere drammatico con tinte horror, senza disdegnare tematiche Lgbtq nel suo lavoro di punta Nine Stones. Il grande Fabio D'Auria, (Marvel, Panini Comics, Sergio Bonelli Editore), che ha disegnato Amazing Spider Man e Silver Surfer, gli X-Man e Capitan America, sarà presente sabato con un workshop di colorazione che permetterà di conoscere uno dei migliori talenti italiani e a completare un lungo elenco possiamo citare Lorenza Di Sepio (Simple & Madama per Magic Press), Davide La Rosa (Starcomics, Saldapress) e tanti altri protagonisti, disponibili a quattro chiacchiere, sketch, incontri e disegni. Tra le tantissime case editrici, citiamo una grande firma del panorama internazionale che al tempo stesso rappresenta la vocazione di Mantova Comics & Games come fiera delle opportunità e trampolino di lancio per tanti aspiranti e future promesse: Olivier Jalabert, editor della francese Glènat - è una delle major mondiali - ha organizzato con Davide Caci di Studio Arancia una vera e propria valutazione dei portfolio e dei lavori che i giovani autori vorranno presentare al Palabam.

I commenti dei lettori