In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Per corti e cascine compie vent’anni: visite in 60 aziende

Per corti e cascine giunge quest`anno alla XX edizione

2 minuti di lettura

MANTOVA. Per corti e cascine giunge quest`anno alla XX edizione. La manifestazione, promossa dal Consorzio agrituristico mantovano, riscuote sempre grande consenso e ha registrato, nel 2016, oltre 24mila visitatori da tutto il nord Italia. Quest’anno si svolgerà domenica, dalle 9 alle 19, con qualsiasi condizione meteorologica.

Due i prologhi previsti quest’anno: oggi alle 21, alla Loggia del grano, in collaborazione con il Festivaletteratura (sarà il secondo evento di avvicinamento alla prossima edizione) si terrà un incontro con l’economista agraria e sociologa rurale Silvia Perez Vitoria per la presentazione del libro Manifesto per un XXI secolo contadino. Giovedì, dalle 14.30 alle 18.30, nella sede del Consorzio agrituristico (strada Chiesanuova 8) è previsto un seminario sulle prospettive dell’agricoltura contadina con l’intervento di Sergio Marelli, presidente del Comitato italiano per la sovranità alimentare, di Giorgio Vincenzi, giornalista agricolo, di Bernard Xueref, per molti anni presidente del Civam nazionale e di Christian Faure presidente del Civam de la Drome, dipartimento provenzale tra i più attivi in Francia nello sviluppo della multifunzionalità agricola. Incontri aperti a tutti e gratuiti.

In questi 20 anni, Per corti e cascine ha contribuito a far conoscere l’agricoltura contadina, la campagna mantovana, i territori contigui, i prodotti tradizionali, l’architettura rurale, l’ospitalità della famiglia agricola e la maestria contadina. E’ un’agricoltura non intensiva, incentrata sulla famiglia rurale, sulla sostenibilità ambientale, sulla biodiversità e sulla connessione con il territorio. I protagonisti di questa manifestazione sono i contadini, soprattutto giovani e donne, che stanno ritornando in campagna per dare vitalità alla nostra agricoltura e per renderla sempre più multifunzionale. «Per conoscere questa agricoltura sottolinea Marco Boschetti, direttore del Consorzio - bisogna andare in campagna, non in un capannone fieristico, né tantomeno in un parco agroalimentare che altro non è che una Disneyland del cibo, presentando un’immagine deformata della realtà agricola».

La manifestazione è nata 20 anni fa da una collaborazione con il Centro di iniziativa per valorizzare l’agricoltura contadina (Civam), protagonista, da decenni, dello sviluppo multifunzionale dell’agricoltura francese, sulla falsariga dell’evento francese De ferme en ferme. Il Consorzio agrituristico è stato il primo a trasferire questo modello in Italia, ripreso poi in tante altre parti.

Domenica ci saranno 6 circuiti (la strada del vino e dell'olio fra le colline moreniche; le Terre del Mincio; la Città agricola; la Strada del riso; l'Oltrepò mantovano; Terre d'acqua), oltre 60 le aziende. Ogni visita sarà accompagnata dalla degustazione dei prodotti della fattoria e si potrà scoprire “sul campo”, come nascono carni, salumi, formaggi, ortaggi, succhi di frutta, miele e tanti altri prodotti sia biologici che tradizionali.
Le cartoguide con i percorsi della giornata e i programmi delle fattorie aderenti si possono richiedere algli uffici del Consorzio agrituristico mantovano, nelle sedi Iat di Mantova, Sabbioneta e San Benedetto Po, alla Casa del Rigoletto di Mantova, nelle principali biblioteche e Informagiovani e in tutta la rete dei mercati contadini. Si possono, inoltre, scaricare dal sito www.agriturismomantova.it.

Nella stessa giornata ed in occasione della settimana della bonifica, dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 19, saranno visitabili (gratuitamente con guida) gli impianti idrovori di San Siro a San Benedetto Po (Consorzio Emilia Centrale), San Matteo delle Chiaviche (Consorzio Navarolo Agro Cremonese Mantovano), Travata a Bagnolo San Vito (Consorzio Territori del Mincio) e l’impianto di derivazione Sabbioncello a Quingentole (Consorzio Burana). Sono strutture molto complesse e dalle dimensioni imponenti, che, con gli ecomusei, concorrono alla salvaguardia del territorio rurale e alla sua valorizzazione.
Info: Consorzio Agrituristico Mantovano 0376 324889, cellulare 329 2127504.

I commenti dei lettori