In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

ArciFesta, in dodici serate musica per tutti i gusti

Non mancherà una coda ai primi di agosto con la rassegna di world music. Potenziato l’aspetto gastronomico con la collaborazione del Consorzio agritur

2 minuti di lettura

MANTOVA. Torna il 13 luglio l’ottava edizione di ArciFesta: dodici serate di concerti gratuiti, incontri, dibattiti, eventi culturali, lotteria solidale, spazio hobbisti e un ampio stand gastronomico. Novità di quest’anno è la maggiore attenzione alla qualità dell’offerta gastronomica che, grazie alla collaborazione con il Consorzio agrituristico mantovano, proporrà numerosi prodotti (verdure, riso, formaggi, salumi, birre) provenienti dalle fattorie. La musica abiterà in piazzale Te anche la prima settimana di agosto, con la rassegna di world music in collaborazione col Comune.

Musica. Come ogni anno, ArciFesta propone una selezione musicale che accontenta tutti i gusti. Si parte giovedì 13 luglio con il rock’n’roll dei Backseat Boogies mentre venerdì 14 è la volta delle contaminazioni musicali di Galup, che fonde il raggae con l’hip hop e la dance hall; sabato 15 luglio si esibiranno Altre di B, una band bolognese che da oltre 10 anni porta in giro per il mondo un indie rock super energetico; il primo week end si conclude con i Musicanti d’la Basa che proporranno canti e balli tradizionali della bassa mantovana. Il secondo weekend il 20 luglio all’insegna della bossa nova e dei ritmi brasiliani con Bressanova, per passare alla fusione di ambient, folk ed elettronica di Wrongonyou, pseudonimo del giovane cantante romano Marco Zitelli. Non poteva mancare la serata di pizzica, che quest’anno sarà sabato 22 luglio in compagnia dei Krasì, con la loro anima salentina dalle contaminazioni balcaniche; domenica 23 luglio ecco il jazz e il soul degli Hair’n’b, una squadra composta da Federico Negri, Marcello Abate, Marina Santelli e Martino de Franceschi.

Il country sarà protagonista giovedì 27 luglio con i Country Rush, la band dell’americano David Scholl che quando lasciò l'Oregon 25 anni fa e giunse in Italia, portò con sé la chitarra e il desiderio di raccontare la musica delle sue origini; venerdì 28 luglio toccherà a due celebri gruppi rock mantovani: The Groove e i Quarter Past One. Sabato 29 luglio si balla con il blues, lo swing e il rockabilly dei Rock’n’Roll Kamikazes; la festa si concluderà domenica 30 luglio con gli irriverenti, ironici, demenziali e rockeggianti Pinguini Tattici Nucleari.



World music. Nella prima settimana di agosto si terrà un piccolo festival nella festa, con la rassegna di world music che vedrà esibirsi in piazzale Te Eusebio Martinelli e la sua Gipsy Orkestra dai ritmi balcanici, la babilonia di stili di Riserva Moac, il folk dei Nuju e le atmosfere mediorientali di Ashti Abdo, polistrumentista curdo abilissimo nel tambur.

Cucina. Lo stand gastronomico di ArciFesta si è evoluto negli anni, prestando sempre maggiore attenzione alle tipicità dei piatti proposti e alla qualità delle materie prime. Non mancano come gli altri anni il tradizionale gnocco fritto di Gonzaga e una selezione di birre artigianali (Luppolajo, La Goliarda) ma la nuova partnership col Consorzio Agrituristico ha permesso di inserire piatti cucinati con prodotti provenienti dalle fattorie mantovane (riso vialone nano, verdure, formaggi, mostarda, meloni, angurie) e anche di proporre, tutti i giovedì, il Sògh dal salam. Acquistando un piatto di degustazione di salumi mantovani il pubblico potrà dare loro un voto, partecipando, al termine della festa, all’elezione del migliore “salam casalin”.
 

I commenti dei lettori