Con Fido al museo: al via il servizio di dog sitter a Palazzo Ducale
La reggia presenta “Rubino va al museo" iniziativa dedicata a chi vuole visitare il palazzo lasciando custodito il proprio amico a quattro zampe. Il progetto sarà attivo ogni prima domenica del mese a partire dal 1° ottobre
Gabriele Spinardi
MANTOVA. Il Ducale ha inaugurato “Rubino va al museo”, un inedito servizio di dog-sitter che sarà attivo ogni prima domenica del mese, a partire dal 1° ottobre. L'imminente iniziativa è stata presentata ieri nella reggia, sfruttando a pieno il fermento culturale delle Giornate Europee del Patrimonio promosse dal Ministero dei Beni Culturali. «Sebbene sia un'iniziativa di relative dimensioni - puntualizza Renata Casarin - abbiamo investito molto in questo progetto (dai 5 agli 8 mila euro), da tempo ne parliamo con il direttore Assmann, e abbiamo di conseguenza buone aspettative.
Si tratta di un innovativo servizio di custodia protetta, promosso in collaborazione con l'Associazione Amici Veri di Mantova e con i volontari di Gattorandagio Onlus, al fine di assicurare una serena visita ai padroni senza che debbano necessariamente lasciare a casa i loro amici a quattro zampe. Abbiamo pensato di fare partire questo servizio in seguito alle innumerevoli richieste pervenuteci dai visitatori, a causa dell'evidente impossibilità di percorrere le sale del museo insieme ai propri cani». Prosegue la Casarin: «E' stato complicato trovare la zona più adatta: a scelta è ricaduta sul Cortile ex Scuderie Reali in fondo a via Teatro Vecchio, uno spazio privato (tutt'ora in allestimento, pronto per il 1° ottobre) in grado di soddisfare le esigenze di tutti i cani».
E' poi intervenuta l'avvocato Cristiana Moretti, presidente dell'Associazione Amici Veri, che ha aggiunto: «Ci saranno per ogni ora di visita 10 postazioni; per usufruire del servizio è necessario effettuare una prenotazione per telefono al numero 333 8239112, oppure via mail all'indirizzo rubinovaalmuseo@libero.it. Il costo è di 5 euro ed i proventi saranno devoluti alla Onlus Gattorandagio, i cui volontari saranno coinvolti in prima persona nell'iniziativa. Un sentito ringraziamento anche all'architetto Alice Testa, bravissima ad organizzare al meglio l'area destinata ai cani.
L'avvocato Bertogna ha ricordato inoltre la copertura assicurativa inclusa nel biglietto e che il Museo di Palazzo Ducale è il primo complesso museale in Italia ad offrire servizio di dog sitter ai visitatori. Tornando alle Giornate del Patrimonio oggi (domenica 24 settembre) a Palazzo Ducale orari e bigliettazione ordinaria, al Te da oggi fino al 1° ottobre, negli orari di apertura del palazzo, la sola mostra “Natura&Paesaggi” ai Tinelli rimarrà aperta gratuitamente al pubblico. Per visitare la villa giuliesca, invece, bisognerà acquistare il regolare biglietto d’ingresso. A Bosco Fontana la Palazzina Gonzaga sarà visitabile gratuitamente oggi alle 14 e alle 15.
L’Archivio di Stato di Mantova, nella Sacrestia della Santissima Trinità, in via Dottrina Cristiana 4, invece, propone oggi con apertura straordinaria dalle 15 alle 19 la mostra documentaria "La tutela del patrimonio e il patrimonio della memoria". A Medole invece oggi dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 18.30 nella Torre Civica di piazza Castello visite gratuite alla collezione permanente.
I commenti dei lettori