Al Museo Diocesano la Biennale d'arte contemporanea
Appuntamento da sabato 4 a venerdì 10 novembre, prologo musicale al teatro Sociale con una cover band dei Beatles

MANTOVA. La “Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea di Mantova” sarà ospitata da sabato 4 al 10 novembre al Museo Diocesano "Francesco Gonzaga" organizzata da Ea Editore di Palermo e studio di consulenza artistica Russo di Roma.
Nei lunghi corridoi dell’ex monastero agostiniano di Sant’Agnese, affacciato su piazza Virgiliana, saranno ospitate le opere di 300 artisti contemporanei provenienti da oltre quaranta paesi diversi. Saranno esposti lavori di pittura, scultura, fotografia, design e videoart, così da offrire uno spaccato significativo della creatività contemporanea.
Le selezioni sono ancora in corso e variazioni potranno accadere fino al momento dell'apertura della mostra. Tra gli artisti sarà presente anche Lady Be, artista Pop conosciuta a livello internazionale per la sua speciale tecnica del mosaico, totalmente innovativo e contemporaneo, realizzato interamente con materiali di recupero.
“La Biennale si pone infatti l’obiettivo di proporre narrazioni visive di artisti destinati ad essere ricordati nel tempo. Un magico scenario capace di donare al fruitore uno spaccato artistico contemporaneo con tante nuove testimonianze creative – commentano i curatori Francesco Saverio Russo, Salvatore Russo e Sandro Serradifalco -. Dedicata a “I cinque continenti” l’esposizione sarà “storica”, un’occasione di incontro e confronto tra tradizione e innovazione in un prestigioso spazio artistico nel quale i visitatori potranno visionare opere d’arte da ogni parte del globo.
Tra le opere di Lady Be realizzate per la Biennale, Beatles Selfie, un'opera dedicata proprio ai Beatles per i 50 anni di Sgt Pepper's che ritrae i 4 baronetti. La rassegna ha la consulenza artistica di Serena Carlino, Rino Lucia e Barbara Romeo, la supervisione artistica di Paolo Levi e, vista la quantità di opere, interesserà tutto il museo, affiancandone le collezioni permanenti.
L’inaugurazione sarà preceduta da una presentazione che si terrà sabato 4 alle 16.30 al Teatro Sociale con un concerto spettacolo della cover band italiana Beatlestory che si esibirà in un live show che andrà a ripercorrere l’intera storia dei Beatles dal ‘62 al ‘70, attraverso oltre 40 dei loro più grandi successi. Il vernissage della Biennale sarà al termine, alle 18.30, al museo, in piazza Virgiliana.
Gli orari di visita sono quelli del museo: dal mercoledì alla domenica dalle 9.30 alle 12 e dalle 15 alle 17.30. Lunedì e martedì, aperto solo a gruppi prenotati. Il costo dei biglietti è di 6 euro l’intero e di 4 il ridotto. Info e prenotazioni; 0376320602 o www.biennaledimantova.com.
Paola Cortese
I commenti dei lettori