Restauri e bollicine. Una bottiglia di Balbi per le Pescherie
Serata evento con omaggio di una bottiglia di champenoise per raccogliere fondi a scopo benefico

MANTOVA. E’ firmata dall’artista Leonardo Balbi la nuova iniziativa di “Meglio Mantova”: Una Bottiglia per le Pescherie. Nel titolo c’è il richiamo alla “Bottiglia d’artista”, che per il quarto anno il comitato propone come regalo di Natale con uno scopo benefico. Le Pescherie di Giulio Romano sono il nuovo destinatario della raccolta fondi e Balbi le ha richiamate nell’etichetta bianco e oro che ha disegnato per le 250 bottiglie numerate che saranno distribuite durante una serata-evento nella sua galleria d’arte in via Allende 10 in città. Per prenotarsi o richiedere bottiglie si può telefonare al n. 392 5575766 o scrivere una mail a info@megliomanova.com
La quota di partecipazione alla serata sarà di 25 euro e comprende l’omaggio di una bottiglia di champenoise. A spiegare la nuova iniziativa di Meglio Mantova è la sua presidente Mara Pasetti. «Abbiamo voluto organizzare una serata che non escludesse, pur dovendo ovviamente raccogliere fondi. Abbiamo creato due bottiglie di ottimi vini di membri di Meglio Mantova, come è lo stesso Balbi. Il bianco champenoise, che viene distribuito a 20 euro, è delle Cantine Gozzi e Ricchi, mentre il lambrusco rosso Pjafoc, che proponiamo a 10 euro, è delle Cantine Virgili. E’ un’edizione limitata di 250 bottiglie numerate. Alcuni collezionisti le hanno tutte dalla prima edizione».
Per partecipare all’evento dell’11 dicembre, è richiesta la prenotazione.
L’appuntamento è alle 19 nei locali che l’artista ha ricavato con un sapiente recupero di una fabbrica ottocentesca dietro la Biblioteca Baratta (ex Macello). Dopo il saluto di Mara Pasetti e Italo Scaietta, parlerà Paolo Corbellani, presidente della Fondazione “Le Pescherie di Giulio Romano” creata dagli Amici di Palazzo Te e dei musei mantovani, con partner l’associazione Non Capovolgere e Meglio Mantova, per restituire alla città un patrimonio comunale in degrado. La sala sopra il portico, con una bellissima vista, diventerà un luogo culturale di incontri, per mantovani e turisti. Le Pescherie sono l’unico esempio di opere di pubblica utilità commissionate dai Gonzaga a Giulio Pippi, detto “Romano” e hanno 471 anni.
Questo progetto della Fondazione Pescherie di Giulio Romano sarà illustrato ai presenti anche con la proiezione di un video di 8 minuti realizzato da Guido Bazzotti e brevi spiegazioni del progettista Sebastiano Bertoni. Seguirà una cerimonia simbolica: «Consegneremo un assegno di mille euro - anticipa Mara Pasetti - poi concluso tutto, daremo il resto». Seguirà un aperitivo con bottiglia magnum personalizzata dall’artista Balbi per concludere con una risottata generale. Meglio Mantova è un comitato di 28 imprenditori che amano la loro città e su Mantova vogliono puntare, comprende eccellenze nella ristorazione, abbigliamento, accoglienza, editoria e arte. Balbi è il quarto artista che firma la bottiglia. Il primo fu Giorgio Montorio, il disegnatore di Diabolik, che ne creò una versione in stile Mirò (quell’anno c’era la mostra a Palazzo Te). Si voleva finanziare l’acquisto delle lettere di commercianti mantovani del Duecento da donare all’Archivio di Stato.
Le due edizioni successive, con lo stilista Roberto Capucci, e poi con Peter Assmann. Hanno sostenuto Palazzo d’Arco, per allestire la sala con quadri e mobili preziosi donati dal marchese Federico Cavriani, e per restaurare le tappezzerie della Sala Rossa.
Maria Antonietta Filippini
I commenti dei lettori