In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Revere: torna la festa con l'incendio alla Torre. Epifania tra roghi, musica e spettacoli

Tutti gli eventi in programma per l'Epifania in provincia, dalla Bassa all'Alto Mantovano

3 minuti di lettura

MANTOVA. Roghi, spettacoli e divertimento in giro per la provincia per festeggiare l’Epifania: ecco alcuni appuntamenti. Tutto è pronto a Revere per il tradizionale “Rogo dla Vecia”, dove Comune e Pro Loco quest’anno hanno dato il meglio per organizzare l’evento. Nell’antica piazza Castello, sabato alle 18, grazie alla Parente Fireworks, si potrà assistere al tradizionale incendio della torre con un spettacolo tra fuochi, luci e colori. Già a partire dalle 10 si potranno fare acquisti nei vari stand, mentre alle 12 “Polenta Pasticciata” per tutti offerta dalla Pro Loco. Quest’anno i “mastri cestai” creeranno ceste e vari oggetti tra cui una testa di befana, che verrà riempita di biglietti contenenti le “brutte cose da bruciare”. Un’idea che ha coinvolto le scuole, ma che sarà a disposizione per chi vorrà, come auspicio liberatorio per il nuovo anno. Oltre alle mostre in Ducale da non perdere quella didattica in Corso Italia sulla Cartolina d'epoca, mentre alle 18.30 il gruppo "Malaspina" allieterà il pubblico in occasione di un apericena. Epifania tra buriel, spettacoli, concerti ed eventi sportivi anche nella Bassa.

A Suzzara sabato alle 15, in piazza Garibaldi, musica, ristoro e fuoco in piazza “Bruciamo la vecchia e i calendari” a cura della Pro Loco. Domenica 7 alle 18, la corale polifonica “Luca Marenzio” in concerto nella chiesa parrocchiale Sacra Famiglia di viale Virgilio. A Motteggiana, a cura della Polisportiva e in collaborazione col Comune, alle 18, in via Mantegna, (zona cimitero) “As brusa la vecia” con distribuzione di ceci e vin brulè, e alle 19, al parco comunale “Andreani-Panicali”, risotto e costine (su prenotazione al 338/5697006 Gastone). Tutto ad offerta libera. A Gonzaga, sabato dall’alba al tramonto, in centro storico, Mercatino dell’antiquariato, a cura del Circolo Filatelico Numismatico e Hobbistico. A Bondanello, domenica 7, alle 16, al teatro “Italia”, per bambini da 4 a 10 anni andrà in scena lo spettacolo “La vigilia dell’Epifania è una notte magica per tutti”.

A San Benedetto Po sabato in piazza Matilde di Canossa alle 17 si comincia con ceci, panino con cotechino, trippa e vin brulè mentre alle 18 si brucia la vecchia.

A Carbonara Po “Brusem la vecia e magnem i pinsin frit” è l’evento che chiude il calendario natalizio della Pro Loco carbonarese con Comune e associazioni locali. La manifestazione è prevista domenica 7 alle 16 in Piazza Primo Maggio. Venerdì, invece, all’oratorio parrocchiale, alle 15,30 i bambini giocano a tombola aspettando la Befana. A Castel d’Ario tre manifestazioni nel pomeriggio dell’Epifania: alle 15 arrivo dei Re Magi all’oratorio parrocchiale, alle 16,30 concerto degli auguri nel Teatro Casa del popolo con la Banda musicale, alle 18,30 grande falò in Piazza Castello. Organizzano Parrocchia, Corpo bandistico casteldariese e Pro loco.

A Porto Mantovano il tradizionale Buriel della Befana, si svolgerà sabato in località Malpensata 2, in fregio a strada Tezze. Dalle 19 mentre il falò inizierà a bruciare, sarà possibile gustare vin brulé, the, cioccolato, ceci caldi e panini. In caso di proibitive condizioni meteo, il Buriel sarà rinviato al 7 gennaio. In occasione della Festa dell’Epifania sabato a Cerese alle 15.30 la compagnia teatrale Il Nodo Teatro metterà in scena lo spettacolo “Il Flauto Magico” al Palatennis di via Tazio Nuvolari e non nel palazzetto dello sport, come inizialmente previsto.

Sempre sabato si terranno i tradizionali Buriel: a Cerese l’appuntamento è alle 17 vicino al campo sportivo. L’iniziativa è a cura della Polisportiva di Borgo Virgilio. A Cappelletta il ritrovo sarà alle 17 nell’area del campetto parrocchiale. A Pietole il rogo sarà acceso alle 18 (e non alle 17 come indicato in precedenza) vicino alla palestra comunale. L’evento è organizzato dall’Associazione Il Tiglio. A San Cataldo falò alle 18 presso il campo sportivo parrocchiale (iniziativa a cura dell’Associazione Bei Putei). In serata alle 21 nella chiesa di San Celestino, a Pietole, si svolgerà il concerto “Natale in musica al tempo dei Gonzaga”.

Sabato a Guidizzolo appuntamento con il Buriel di Livio Bombana: il falò verrà acceso alle 18.30 in via Monaci Olivetani, previsto rinfresco. Alle 16, invece, sempre in occasione dell'Epifania partirà la tradizionale corsa Befana Running dal campo sportivo di Guidizzolo. Alle 19 di sabato si accende il primo buriel di Castiglione delle Stiviere. L'appuntamento è nella frazione di Grole, accanto al campo sportivo, dove i volontari del Gru-Gro accenderanno il grande falò con il tradizionale vin brulè e merenda per tutti.

In località Santa Maria di Castiglione delle Stiviere (direzione Desenzano del Garda) sabato verrà acceso il secondo grande falò alle 19.30. Ricca merenda a base di dolce e salato e vin brulè gratuito per i partecipanti. A Commessaggio sabato l’appuntamento è alle 17 al Torrazzo per assistere al falò sull’acqua tra vin brulè ceci e lotteria. Buriel e merenda sabato alle 17.30 anche al Centro sportivo di Ghisiolo mentre alle 18 al Centro sportivo Villanova de Bellis c’è la festa della Befana. A Pegognaga per l'Epifania alle ore 18 nel piazzale della chiesa dell’Assunta, tradizionale “Falò della Befana”.
 

I commenti dei lettori