In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Festival della cucina: al Palabam tornano i piatti mantovani

Tante specialità e ricette tipiche protagoniste: dal 20 gennaio riecco la rassegna al Palabam

2 minuti di lettura

MANTOVA. Tante specialità e ricette tipiche protagoniste: il 20 gennaio torna “Il Festival della Cucina mantovana” e la rassegna, quest’anno, oltre ad offrire piatti tradizionali della cucina mantovana preparati da associazioni gastronomiche del territorio, ospiterà anche una vasta area fiera mostra-mercato. La sesta edizione del Festival si terrà come sempre al Palazzetto dello Sport di Mantova (via Melchiorre Gioia 3 – area Polivalente).

[[(gele.Finegil.Image2014v1) AAAC97W_WEB]]

Un appuntamento che proseguirà per sei settimane (dal 20 gennaio al 25 febbraio) tutti i fine settimana il sabato a cena e la domenica a pranzo e cena. Le specialita? Sabato 20 e domenica 21 gennaio protagonisti saranno i risotti di risaia (Associazione Asc di Castelbelforte), il 27 e 28 protagonisti i bigui con li sardeli e risotto zucca e salsiccia (Associazione polisportiva San Giorgio ’90 e Risosteria Mantovana). Sabato 3 e domenica 4 febbraio si prosegue con il tortello amaro, capunsel e risot menà (Pro Loco Castel Goffredo e Confraternita del Capunsel Solferino), il 10 e 11 febbraio macarun col stracot e agnoli (Polisportiva D. Borgo Virgilio) mentre il 17 e 18 febbraio in tavola ci sarannotortelli di zucca e risotto lambrusco e salsiccia (Centro sociale Quistellese). Gran finale il 24 e 25 febbraio con riso alla pilota de. co. e risotto alla villimpentese (Pro Loco Castel d’Ario e Comitato Villimpenta) e i n questo ultimo appuntamento sarà decretato il vincitore della “Sfida dei risotti” selezionato da una giuria popolare e da una giuria di qualità, composta da esperti e giornalisti. Ad affiancare i primi, una vasta gamma di secondi: stinco, costine, stracotto, luccio in salsa, polenta e funghi, grana e mostarda, spalla e molte novità come il tirabega e altre ancora, dolci e vini tipici mantovani.

Inoltre in uno spazio allestito ad hoc, «saranno in esposizione e si potranno acquistare le eccellenze gastronomiche delle associazioni ospitate oltre ad avere informazioni sui prodotti, le specialità, le tradizioni e le feste». Alla rassegna, anche quest’anno, non mancheranno iniziative per i bambini: gonfiabili e baby dance (tutti i sabati alle 20) infatti allieteranno i più piccoli. Sempre il sabato, dalle 22.30, gli adulti, gratuitamente, potranno andare nella sala “Gusto” e ascoltare le selezioni musicali proposte dai dj afro, funky e disco che si alterneranno alla consolle. Non solo. Tutte le domeniche a pranzo e a cena, si svolgeranno eventi, animazioni, balli, dimostrazioni ed esibizioni sportive organizzate da associazioni del territorio, oltre al consueto torneo di calcetto “Mantovanito” e al concorso di disegno per i più piccoli.

Orari apertura: sabato dalle 19; domenica dalle ore 11.30 (cocktail di benvenuto) e dalle 19. L’ingresso e il parcheggio sono gratuiti.

Il 20 e 21 gennaio sarà dunque il riso ad aprire la rassegna. L’Associazione di Castelbelforte cucinerà risotti di risaia: saltarei, pesciolino, pesce gatto, rane. ma non mancherà il riso alla Pilota, piatto tipico del Mantovano.
 

I commenti dei lettori