Una domenica lirica con Nabucco e Barbiere di Siviglia
L'opera verdiana va in scena al teatro Sociale, quella di Rossini in forma semiscenica al Bibiena
MANTOVA. La tradizione del belcanto a Mantova è stata a lungo coltivata, anche se a lungo l’opera lirica non ha fatto la sua comparsa sui palcoscenici. Negli ultimi anni la tendenza si è invertita e i mantovani hanno cominciato a premiare chi propone il melodramma. Domenica 14 gennaio sarà una giornata ricca per gli appassionati, che saranno, tuttavia, costretti a scegliere, visto che nei due principali teatri cittadini gli spettacoli, dall’impostazione diversa l’uno dall’altro, cominceranno entrambi alle 17: al Sociale il Nabucco di Verdi, al Bibiena il Barbiere di Siviglia di Rossini.
Teatro Sociale. Al “Massimo” cittadino Teatro Sociale di Mantova, dunque, Mousiké Venice Theatre Company, con il patrocinio del Comune di Mantova, propone l’opera lirica Nabucco di Giuseppe Verdi.
[[(gele.Finegil.Image2014v1) TREBESCHI_ALESSANDRO_1_WEB]]
Ambientato a Gerusalemme ai tempi del dominio babilonese, il melodramma verdiano è diventato il simbolo di un popolo oppresso che aspira alla libertà. Per questo, il parallelo con gli italiani sottomessi alla dominazione austriaca ha portato a riconoscere in quest’opera i valori del Risorgimento italiano, il cui culmine si trova nel celeberrimo canto Va’, pensiero (coro degli schiavi, III atto). Con la regia di Vittorio Zambon saliranno sul palco il protagonista Nabucco, interpretato da Marzio Giossi, noto baritono che torna a Mantova dopo aver riaperto la stagione lirica del Sociale nel 2015; Maurizio Saltarin (Ismaele), che sostituisce il tenore Orfeo Zanetti; Paolo Battaglia (Zaccaria), Marta Brivio (Abigaille), il Coro Teatro Verdi di Padova, l’orchestra dei Colli Morenici di Mantova e dell’orchestra Filarmonica del Veneto. I biglietti sono acquistabili on line su www.teatrosocialemantova.it o alla biglietteria del Teatro.
Teatro Bibiena. Nell’ambito della stagione 2018 di MantovaMusica (terza edizione), per I Concerti della Domenica, domenica 14 gennaio al Bibiena si terrà lo spettacolo Il Barbiere di Siviglia: Omaggio a Gioachino Rossini. Con Alessandro Trebeschi, maestro concertatore, saliranno sul palco: Wang Chuan - Conte d’Almaviva; Paolo Ingrasciota - Figaro; Chiara Tirotta - Rosina; Rocco Cavalluzzi - Bartolo; Barbara Favali – Berta; Riccardo Ferrari - Basilio.
L’opera racconta la storia del conte d’Almaviva, che aiutato da Figaro, un barbiere ed ex servitore del conte, cerca di conquistare Rosina, la figlia del medico Bartolo. In questa occasione l’opera sarà realizzata in forma semiscenica da concerto.
I biglietti costano 7 euro l’intero, 2 euro per i giovani fino a 25 anni; per i disabili l’ingresso è gratuito. Biglietteria al teatro Bibiena dalle 16 del giorno del concerto. Biglietteria alla Madonna della Vittoria, in via Monteverdi 1 a Mantova l'11, il 12 e 1l 13 gennaio dalle 10 alle 12.30. Prenotazione 0376 355566. Sarà il primo evento di MantovaMusica, visto che il concerto del pianista Volodos, previsto l'11 gennaio, si terrà invece l’1 febbraio.
I commenti dei lettori