Nasce una graphic novel ambientata a palazzo Ducale
L’idea di Franceschini per avvicinare nuovi pubblici, a partire dai ragazzi. Ventidue gli albi: “Ramarro nel giardino sospeso” è opera di Sara Colaone
MANTOVA. Un mondo in guerra, con gli affreschi della Reggia che si animano in attesa di un ragazzino che potrebbe salvare l’essenza della bellezza: è la trama di un fumetto ambientato a palazzo Ducale, presentato a Roma dal ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini, assieme ad altre 21 storie che ruotano attorno ai musei autonomi. In tutto, quindi, ventidue storie a fumetti per raccontare i più bei musei e siti archeologici d’Italia.
Nasce così Fumetti nei Musei la prima collana di graphic novel per ragazzi e bambini ideata per la didattica museale, redatta da celebri disegnatori italiani e dedicata ai siti culturali statali di tutto il Paese. L’obiettivo è quello di far conoscere ai ragazzi le collezioni dei musei italiani attraverso un linguaggio inedito, che inaugura un nuovo dialogo tra studenti e musei, e di rendere le visite non solo un’esperienza formativa, ma anche un momento divertente.
Fino al 1° aprile, inoltre, all’Istituto Centrale per la Grafica di Roma - il più grande sito di stampe italiano, in via della Stamperia - rimarranno esposte tutte le immagini delle copertine degli albi, una selezione delle tavole a fumetti, gli schizzi e i bozzetti originali degli artisti. La mostra è a ingresso gratuito per tutti ed è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 19. A fine esposizione, il le tavole entreranno a far parte della collezione permanente dell’Istituto, costituendo così il primo grande nucleo di opere dell’Istituto legate all’arte del fumetto.
«Fumetti nei musei valorizza i talenti italiani e investe sul fumetto che è un grande strumento di comunicazione culturale», dichiara il ministro della cultura Dario Franceschini. «Il progetto fa anche comprendere quanto i nostri musei stiano lavorando per avvicinare nuovi pubblici. Inoltre, con la nascita del primo nucleo di opere legate al fumetto, inizia un percorso che l'Istituto per la Grafica porterà avanti negli anni».
«Fumetti nei musei andrà avanti coinvolgendo anche gli altri 10 musei autonomi e i 17 poli regionali, con un albo per ogni regione», spiega Mattia Morandi, capo ufficio comunicazione del Mibact. «L'idea è arrivare a realizzare 50 graphic novel che diventeranno un vero e proprio viaggio a fumetti attraverso i musei italiani».
Insieme alle storie brevi create dagli artisti e alla sezione didattica, i libri contengono una pagina bianca, un invito ai ragazzi a raccontare la propria storia a fumetti ambientata in un museo per poi pubblicarla e condividerla sui social network con l’hashtag #Fumettineimusei. Sono nate infatti le nuove pagine social del progetto: @fumettineimusei su Facebook e Instagram.
La storia ambientata nel palazzo Ducale di Mantova si intitola Ramarro nel giardino sospeso,opera di Sara Colaone. Anno 2036. Fuori c’è una guerra, l’ennesima, col suo carico di violenza e distruzione. A palazzo Ducale, nel labirinto di stanze e corridoi, gli affreschi e i bassorilievi si animano. Silenziose figure si muovono, animali parlanti bisbigliano: sono i custodi della bellezza, dell’armonia e della conoscenza, da secoli votati a difendere l’essenza più pura del mondo. Stanno aspettando Ramarro, un ragazzo di 13 anni, che deve portare loro un dono misterioso e prezioso. Riuscirà a sfuggire ai soldati e a compiere la sua missione?
I commenti dei lettori