Con gli Astrofili alla scoperta dei pianeti
Da venerdì 9 marzo all’Auditorium della Scuola Media via al ciclo di conferenze: prima lezione per capire come si fotografano le stelle
Oriana CaleffiSAN BENEDETTO PO. Da venerdì 9 marzo alle 21 all’Auditorium della Scuola Media in via monsignor Bertazzoni a San Benedetto Po, l’associazione Astrofili Mantovani con il patrocinio del Comune propone un ciclo di conferenze di astronomia ed astrofisica ad ingresso libero. È una proposta ormai consolidata, che ha conosciuto negli anni un crescente successo per la notorietà dei relatori e l’importanza degli argomenti presentati, richiamando ogni volta numerosi appassionati. Lo spiega il professor Luciano Luppi, animatore instancabile di tutte le attività dell’Osservatorio di Gorgo, sede del sodalizio che conta più di 150 soci provenienti dalla provincia ma anche dal Veronese e dal Reggiano. «Questa forma di divulgazione del sapere astronomico – spiega Luppi – si affianca all’accoglienza in osservatorio di numerosi gruppi scolastici, del pubblico di ogni sabato sera e delle dimostrazioni in piazza durante le serate estive. Sempre ci gratifica l’interesse dei visitatori o anche la semplice curiosità di lanciare uno sguardo, attraverso i nostri telescopi, nella profondità del cielo».
[[(gele.Finegil.Image2014v1) 01-A_WEB]]
Da venerdì 9 marzo dunque la rassegna si apre con “Vita da astrofotografo – Come fotografare le stelle”, con l’intervento dell’ingegner Lorenzo Comolli, coautore del libro Guida pratica all’astrofotografia digitale. Si prosegue venerdì 16 con “Magic, una finestra sull'universo – Dalle esplosioni stellari ai buchi neri super-massicci. Il cielo alle alte energie... come non l'avete mai visto!” con Elisa Prandini, del Dipartimento di Fisica e Astronomia, dell’Università di Padova. Venerdì 23 con “Alla ricerca della terra 2.0 - Troveremo altre forme di vita?” sarà la volta di Patrizia Caraveo, ricercatrice dell’Inaf, direttore dell’Iasf, professore all'Università di Pavia, collaboratrice delle missioni dell’Agenzia Spaziale Italiana, dell’Agenzia Spaziale Europea e della Nasa. Il 13 aprile si parla di “Inquinamento luminoso: se lo conosci lo eviti” con Fabio Falchi, presidente di “Cielo Buio”, per illustrare le dannose conseguenze della luce artificiale sull’ambiente, sull’economia e sulla nostra salute. Segue il 20 “Il gran finale della sonda Cassini su Saturno”, la più importante missione di esplorazione planetaria, terminata il 15 settembre 2017 con Cesare Guaita, esperto planetologo, conferenziere al Planetario di Milano. Il 27, con Giordano Cevolani, geofisico e planetologo dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima, si parlerà di “Meteoriti, messaggeri di vita - Da dove proviene il nostro codice genetico?”. Concludono in maggio le ultime due conferenze. Il 4: “Terra – Luna, andata e ritorno - Da Gagarin alla conquista della Luna” con Andrea Vanoni, astrofilo, fotografo di pianeti e Luna in alta risoluzione; l’11: “Comportamento caotico del sistema solare” con il Giorgio Goldoni, conferenziere al Planetario di Modena.
I commenti dei lettori