In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Cibo e shopping, mercato europeo in piazza Virgiliana

Appuntamento con i sapori, i colori e i profumi dei paesi europei da giovedì 12 a domenica 15 aprile

1 minuto di lettura

MANTOVA. Europa in festa, in piazza Virgiliana, questo weekend con il Mercato europeo di Mantova, promosso per il quarto anno consecutivo da Confesercenti Mantova. Appuntamento, quindi, con i sapori, i colori e i profumi dei paesi europei da giovedì 12 a domenica 15 aprile in piazza Virgiliana.

Gli stand saranno aperti dalle 10 alle 22. Il mercato europeo “Europa Market” è l’appuntamento con produttori e commercianti provenienti da ben 16 paesi europei (ma anche dal Sud America per un’incursione extra-Europa) con oltre 40 banchi in esposizione. Gli stand saranno un mix di buona cucina internazionale e shopping europeo. Un appuntamento che, nelle precedenti edizioni, è stato particolarmente apprezzato e vissuto dai mantovani.

L’iniziativa, organizzata da Anva (la sigla di Confesercenti che rappresenta il commercio ambulante) è l'occasione per gustare sapori e profumi internazionali e fare acquisti particolari, insoliti, tipici dei paesi di provenienza dei commercianti che arrivano da tutta Europa e non solo. Ancora una volta l’importanza dei mercati su area pubblica per la città è confermata dalla presenza di operatori commerciali e artigianali provenienti da molti paesi. Il Mercato Europeo “Europa Market”, infatti, esalta la capacità del mercato di portare le persone a vivere piazze e vie della città con prodotti sempre diversi, commercializzati in altri paesi e proposti con le strutture e il personale che lavorano lì. Saranno, quindi, presenti gli stand di: Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Rep. Ceca, Slovenia, Spagna, Ungheria, Olanda, Polonia, Gran Bretagna, Argentina, India, Brasile, Messico, Guatemala e, naturalmente, l’Italia. Oltre a degustare i piatti tipici si potrà anche fare shopping e portare a casa leccornie e artigianato tradizionale.

[[(gele.Finegil.Image2014v1) e]]

Tra i tanti prodotti esposti: le mozartkugeln, lo speck, il formaggio tipico e il pane dell’Austria, i giochi in legno, i pizzi e le tovaglie tradizionali, i wurstel e la birra, i biscotti della Bretagna, spezie e saponi. E ancora: i fiori e i giocattoli in legno dall’Olanda, le specialità polacche, l’artigianato e le pelli di renna della Finlandia, i cibi speziati di Argentina e Messico, i tessuti francesi, le sete indiane, le ceramiche di Bassano, il cachemire made in Italy.

I commenti dei lettori