“Isabella”: il film del mantovano Pelizzer candidato ai Nastri d’Argento
Continuano i riconoscimenti per il cortometraggio che è già stato selezionato anche al Los Angeles Film and Art Festival
MANTOVA. Il cortometraggio Isabella di Claudio Pelizzer, presentato ufficialmente a Mantova nell’autunno scorso in occasione degli incontri Fice, e tra i finalisti in oltre 30 festival, da Tirana a Lecce e poi Montréal, Cardiff, Vancouver e Santiago del Cile, tra gli altri, è stato candidato al prestigioso premio Nastri d’argento 2018 , che dal 1946 il Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani attribuisce alle migliori opere (lungometraggi e corti) e attori dell'anno.
«Un importante traguardo poi è che per la prima volta Mantova e Isabella sono sbarcate ad Hollywood – racconta Pelizzer -. Selezionato al Los Angeles Film and Art Festival il mio corto è stato proiettato al Tcl Chinese Theatre di Los Angeles nella serata clou che ha omaggiato i migliori talenti del cinema italiano subito dopo la consegna dell'Excellence Award a Luca Guadagnino per Chiamami col tuo nome».
Isabella, cortometraggio sulla vita della marchesa di Mantova, ne evidenzia la forza, la dolcezza e la passione, esprimendo le innumerevoli sfumature della sua personalità, di donna e di madre.
Isabella d'Este è interpretata da Elisabetta Pozzi , Isabella Boschetti, amante del suo primogenito Federico, è Linda Messerklinger che è stata recentemente a Mantova per partecipare all'anteprima di un altro film girato in città Quando corre Nuvolari, Benedetto, il fidato segretario di Isabella d'Este è invece interpretato dal mantovano Nicola de Buono .
«Il mese scorso “Isabella” è stato proiettato a Roma – aggiunge Pelizzer - e tra il pubblico c'erano molti ospiti illustri trai i quali Piera degli Esposti, Marcello Cesena, Enrica Bonaccorti, Gianni Letta e moglie, Fausto Bertinotti e moglie e molti di loro, che conoscevano bene Mantova e la sua storia, si sono fermati al termine per comlimentarsi del lavoro. E' stata una grande soddisfazione per me». Le musiche, originali, sono state composte dal musicista Roberto Cacciapaglia.
Il corto ha vinto inoltre due premi come miglior cortometraggio storico, un premio come miglior opera drammatica, tre premi ad Elisabetta Pozzi come miglior attrice, due premi per i costumi e scenografie del King Studio di Luzzara, un premio miglior montaggio ad Alessandra Cernic e una menzione speciale a Nicola De Buono. Il corto è stato prodotto da Mantova Film Commission in collaborazione con Officina Immagini di Padova oltre che con il sostegno del Comune di Mantova, Fondazione “Umberto Artioli” - Mantova Capitale Europea dello Spettacolo e Fondazione Comunità Mantovana.
Paola Cortese
I commenti dei lettori