In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Tanti applausi e bis per l’Ocm in trasferta al teatro La Fenice

L’Orchestra da Camera di Mantova diretta da Karem Hasan ha ripetuto a Venezia il concerto conclusivo della stagione

di Luca Ghirardini
1 minuto di lettura

MANTOVA. Tanti applausi, due bis, commenti più che favorevoli: la stagione 2017/18 di Tempo d’Orchestra si è chiusa per l’Orchestra da Camera di Mantova (Ocm) in modo trionfale con la riproposizione su uno dei più prestigiosi palcoscenici italiani del concerto conclusivo che già aveva riscosso un grande successo giovedì scorso al Sociale di Mantova. L’Ocm, diretta da Karem Hasan, giovanissimo astro nascente a livello internazionale, si è esibita a Venezia, in un Teatro La Fenice pressoché esaurito, con un programma suddiviso in due parti.

La prima prevedeva il Concerto in la minore per pianoforte e orchestra op. 16 del norvegese Edvard Grieg, nell’ambito del quale il protagonista è stato il pianista Alessandro Taverna. La piacevole musica di Grieg, che già anticipava, a fine Ottocento, alcuni elementi poi sviluppati dai compositori del XX secolo, è stata interpretata al meglio dal giovane ed estroso pianista veneziano, più volte richiamato sul palcoscenico dagli applausi, al punto da proporre due bis, nei quali ha dato dimostrazione di grande abilità tecnica.

Dopo l’intervallo, ecco la Sinfonia n. 2 in re maggiore di Johannes Brahms, interpretata in modo originale dal venticinquenne Hasan, ben assecondato da un’orchestra sempre molto apprezzata nelle sue esibizioni in ogni parte del mondo. Anche in questo caso, prolungati applausi sia per il direttore che per gli orchestrali, fatti alzare da Hasan sezione per sezione.

Archiviata la tradizionale stagione concertistica, ora l’Ocm, che di recente si è ridefinita “Oficina Ocm” a segnalare il sempre crescente ruolo di centro produzione musicale, si concentrerà con il suo staff e il suo direttore artistico, oltre che primo violini, Carlo Fabiano, nel perfezionamento dell’organizzazione di Trame Sonore, il festival internazionale della musica da camera che si svolgerà a Mantova dal 30 maggio al 3 giugno e che, come ogni anno, porterà la musica da camera in mezzo alla gente e nei palazzi storici, nei quali, peraltro, era nata. La presentazione ufficiale del programma si terrà a Milano il 3 maggio, come abitudine nelle sale dell’Accademia di Brera.
 

I commenti dei lettori