Da ieri il centro di Mantova ha riacquistato un punto culturale che da qualche mese era andato perduto: la minuscola libreria di piazza Mantegna, tra la Cervetta e la concattedrale di Sant’Andrea, già merceria e poi libreria Di Pellegrini, ora è diventata la vetrina della casa editrice Il Rio. «Abbiamo deciso di puntare su una libreria monomarca - spiega l’editore Giulio Girondi - anche ispirandoci a quanto fatto altrove da altre case editrici, ad esempio Minimum Fax a Roma e Skira a Milano. Negli anni abbiamo spesso collaborato con la gestione precedente, ora riapriamo questo bookshop dove ci saranno solamente i nostri libri, non entrando così in concorrenza con gli altri punti vendita, per dare anche ai nostri autori la possibilità di avere una vetrina nel punto più bello di Mantova».
Non sarà solo un punto vendita: «Sarà un centro di animazione culturale - conferma Girondi - con eventi, tavole rotonde, dibattiti: uno spazio libero dove parlare in libertà, in quanto non legato a centri istituzionali». Un esempio è quanto sta accadendo in questi giorni: il via si è avuto ieri, il primo libro ad essere presentato è stato I Gonzaga. il mito, la storia di Riccardo Braglia, una riedizione del precedente La calendula e l’aquila, e che prossimamente vedrà anche un’edizione in lingua inglese. Il programma di oggi prevede alle 16.20 la presentazione di Le arti del disegno. Architettura, ornato, figura con Stefano L’Occaso e Maria Cristina Loi, introduce Federico Bucci; alle 17 Marco Cranchi presenta Al saplon, introduce Davide Bregola; alle 17.40 Davide Bregola presenta I racconti dei saggi, introduce Giada Scandola; 18:20 Claudio Meneghetti presenta Karl Marx, Friedrich Engels. guerre in Italia, introduce Claudia Bonora; alle 19 Walter Magnani presenta Eugenia, introduce Giulio Girondi. Domani alle 11.40 Davide Bregola presenta Arthur Rimbaud. I sogni di Arthur, introduce Giulio Girondi; alle 16.20 Monja Parmigiani presenta Madre, introduce Davide Bregola; alle 17 Sonia Tabai e Raffaella Garosi presentano Mirtilla e il coraggio, introduce Giada Scandola; alle 17.40 Giancarlo Malacarne presenta Onore gloria vanità. Il duello nell’Italia del Cinquecento, introduce Giulio Girondi; alle 18.20 Guido Parisi presenta Attori e no. Rappresentazioni teatrali per fini didattici, introduce Giada Scandola; alle 19 Gianfranco Ferlisi e Vincenzo Denti presentano Gam. Giovani artisti mantovani, introduce Giulio Girondi.
Un’iniziativa collaterale: accanto ai libri, saranno in vendita dei gadget personalizzati, destinati ai turisti, con la firma di Giulio Romano e la pianta settecentesca di Mantova del Mortier rivisitata in chiave pop.(l.g.)