Moto, cibo e musica. A Viadana torna il “Save the Bobby”
Torna il motoraduno alternativo che il 25 aprile animerà il centro: cortile del Muvi, via Rocca e piazza Manzoni
Riccardo NegriVIADANA. Torna a Viadana il “Save the Bobby”, il motoraduno alternativo che il 25 aprile animerà il centro (cortile del Muvi, via Rocca e piazza Manzoni). La festa, promossa da un gruppo di amici per ricordare due giovani prematuramente scomparsi (Roberto Bobby Gozzi e Gianluigi Nino Baroni), giunge alla dodicesima edizione; e sarà come sempre all’insegna di motori, servizio bar e cantina, buona cucina, musica, animazioni e tante altre opportunità di incontro. Il ricavato dell’evento sarà devoluto in beneficenza ad associazioni e progetti solidali del territorio: sono già stati selezionati alcuni progetti nelle aree Adolescenti, Disabili e Anziani.
Nelle undici edizioni precedenti della manifestazione, i promotori hanno distribuito quasi 102mila euro. Il programma della giornata. Alle 9, apertura e iscrizione moto; alle 11 partenza del giro in moto (con aperitivo in piazza Finzi a Rivarolo); alle 14 premiazione dei motociclisti. Interverrà una rappresentanza del gruppo Popolo Rosso Ducati. I concerti, sul palco principale nel cortile del Muvi, inizieranno alle 13, e proseguiranno sino a notte. Si esibiranno via via: Monital (gruppo “storico” di musicisti viadanesi, che si ricostituisce a distanza di 25 anni), Gasparazzo (formazione folk’n’roll di Reggio Emilia, vincitrice del premio “Augusto Daolio 2003”), Maleducazione Alcolica (gruppo crossover-ska-punk di Viterbo), Bastard Sons of Dioniso (power-trio trentino con sapore rock anni ’70, secondi a “X-Factor 2009”), Eusebio Martinelli Gipsy Orkestar (band bolognese che propone musica gipsy-balcanica, e vanta collaborazioni con Vinicio Capossela, Roy Paci e Mauro Pagani), Cristiano & Piero (il tradizionale dj-set di chiusura, con musica disco-funk da ballare).
Novità della manifestazione 2018 sarà l’incremento delle attrazioni nell’area esterna lungo via Rocca: dal mattino a pomeriggio inoltrato si potranno trovare i tradizionali aperitivi e un servizio paninoteca, con in sottofondo le selezioni musicali dei dj’s Tito e Licio. Alle 10.30, esibizione del busker PorcaPizza, multistrumentista che suona strumenti costruiti personalmente con materiali di riciclo. Alle 16, dj contest a tema “America Latina”: una “sfida” alla console fra tre giovani dj’s locali (Alle, Bago, Ed Gorey). Non mancheranno il banchetto benefico delle torte, il mercatino delle magliette e dei gadgets. Per la buona riuscita del “partynmoto”, uniranno le forze non solo gli organizzatori dell’associazione Save the Bobby, ma anche i volontari di numerosi altri sodalizi: la Croce Verde gestirà ad esempio la cucina, Avulss Oglio-Po il laboratorio truccabimbi, l’Uisp lo spazio giochi tradizionali, il Comitato viadanese di solidarietà ed Energia Ludica l’angolo ludoteca (apertura alle 14), Amurt la lotteria benefica.
I commenti dei lettori