In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Castellaro è in fiore. Festa nel borgo con 60 espositori

A Castellaro Lagusello saranno sessanta gli espositori e diciotto gli stand florovivaistici che sapranno offrire una grande varietà tra fiori, erbe aromatiche, artigianato creativo e accessori

Elisa Turcato
1 minuto di lettura

MONZAMBANO. A Castellaro Lagusello saranno sessanta gli espositori e diciotto gli stand florovivaistici che sapranno offrire una grande varietà tra fiori, erbe aromatiche, artigianato creativo, accessori, giusto per non farsi mancare nulla, e specialità culinarie da nord a sud.

Parliamo della 27esima edizione della manifestazione intitolata “I fiori di Castellaro” che prenderà il via a partire da dal 28 aprile e proseguirà sino a martedì 1 maggio, (dalle 10 alle 19) in uno dei borghi più belli d’Italia, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, Riserva Naturale di interesse comunitario, nonché sito Unesco. Insomma una rassegna attesissima che ogni anno non smette di stupire e soprattutto trasforma la bella Castellaro in uno spettacolo scenografico unico fatto di allestimenti floreali ed esperienze interattive di cooking show, in cui il visitatore sotto la guida degli chef, potrà riscoprire come utilizzare in cucina le erbe ed i fiori spontanei.

Nella quattro giorni sono inoltre previsti tour organizzati, sia nel centro che nella Riserva, dove ballerine, cantanti e menestrelli compariranno nei luoghi più inaspettati, accompagnando il pubblico tra le vie e le piazzette. Venendo agli eventi collaterali, per tutta la durata della rassegna (dalle 10 alle 19, in via Castello 12) sarà possibile ammirare la mostra fotografica “Osservare l’incanto della natura”, a cura di Giorgio Mutti e Cesare Salandini: un vero e proprio viaggio alla scoperta dei fiori e dei paesaggi più suggestivi dell'anfieatro morenico.

Domenca 29, alle 10, a Corte Uccellanda si terrà la conferenza “I castelli delle Colline”, con la partecipazione della Sovrintendenza per le province di Cremona, Lodi, Mantova, Bergamo e Brescia e dell’archeologo Alberto Crosato, autore di numerose scoperte al sito neolitico di Tosina. Lunedì 30 aprile, dalle 15 alle 18, sempre Corte Uccellanda, ospiterà l’incontro, “Stop al consumo di suolo e riutilizzo dei suoli urbanizzati”, con Domenico Finiguerra, ecologista e cofondatore del Forum Salviamo il paesaggio. Interverranno il sindaco di Medole, Gianbattista Ruzzenenti e Maria Grazia Coffetti del Comitato salute e ambiente. Dunque, l’obiettivo della festa è quello di preservare la tradizione di un progetto che pur continuando nel tempo, si rinnova all’interno di una cornice incantata in cui storia e arte hanno lasciato testimonianza di sé, con un mélange di artigiani creativi colori e profumi evocativi. L’iniziativa è promossa e patrocinata da Fondazione “Città di Monzambano”, in collaborazione con l’Associazione “Amici di Castellaro”. La direzione artistica e organizzativa è stata affidata a Lara Fezzardi; mentre la segreteria dell’evento è assegnata a Terre dell’Alto Mantovano. L’ingresso al borgo è di 3 euro; gratuito fino ai 14 anni. Info al sito: www.ifioridicastellaro.it.


 

I commenti dei lettori