In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Le immagini dei fratelli Lumière esaltano le opere di Sattler

Da Taormina a Parigi passando per le alpi fino ad arrivare in Oriente e nel Nuovo Mondo

1 minuto di lettura

MANTOVA. Da Taormina a Parigi passando per le alpi fino ad arrivare in Oriente e nel Nuovo Mondo. È il viaggio che offre il nuovo percorso museale “Il giro del mondo in otto stanze” al castello di San Giorgio. Un’occasione per assaporare la cultura del viaggiare nella seconda metà dell’Ottocento con gli occhi di Hubert Sattler (1817-1904) grazie ai suoi cosmorami, ossia vedute di paesaggi e città realizzate con estrema precisione tecnica e in grado di rendere al massimo l’illusione della realtà. Le opere sono il risultato di 50 anni di girovagare per ogni angolo del globo e sono ora al Ducale grazie ad un prestito del museo di Salisburgo. Ieri l’inaugurazione della mostra: otto stanze, una trentina di quadri dalla grandezza media di 100 per 130 centimetri, fotografie, libri, modellini di navi e anche una mummia di gatto. «Il titolo della mostra fa riferimento al famoso romanzo di Jules Verne- spiega il direttore del Complesso museale di Palazzo Ducale Peter Assmann-. L’arte qui si sposa alla cultura del viaggiare della seconda metà dell’800 quando la gente, e non solo i grandi esploratori e viaggiatori, ha iniziato a incuriosirsi e a spostarsi per scoprire luoghi nuovi». Con le prime stampe in francese e in italiano de “Il giro del mondo in 80 giorni”, acquistate proprio dal Complesso Museale, si apre l’esposizione la cui prima sezione vuole raccontare come ci si preparava nel 1860/70 per intraprendere un viaggio, dagli abiti alle valigie d’epoca dai modellini di carrozze e navi a vapore agli strumenti di orientamento. E viene proiettato anche il primo filmato della storia del cinema della fine del 1800 dei fratelli Lumière ambientato in una stazione ferroviaria «che aveva come tema proprio il viaggio» sottolinea Assmann. Si entra poi nelle sale dedicate ai quadri di Sattler. Si parte dall’Italia per giungere Londra e Parigi. E poi la Spagna e le alpi fino ad arrivare in Oriente (Egitto, Gerusalemme, la Mecca) e in America del nord. Orari: da martedì a domenica dalle 8.15 alle 19.15. Biglietto intero 12 euro, ridotto 7,50.

Barbara Rodella
 

I commenti dei lettori