In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Fato e destino nell’arte in mostra al Ducale. Esposti i capolavori della Fondazione Cariplo

Già cominciato l’allestimento nell’Appartamento della Rustica: ingresso gratuito dall’8 settembre al 6 gennaio

Luca Ghirardini
1 minuto di lettura


MANTOVA. Fato e destino sono temi che spesso hanno ispirato gli artisti di ogni epoca. Temi che ora sono stati scelti come filo conduttore della mostra che rimarrà allestita dall’8 settembre al 6 gennaio nell’Appartamento della Rustica del palazzo Ducale di Mantova. Sarà l’occasione per ammirare alcuni dei capolavori della collezione della Fondazione Cariplo, conservati nella sede milanese e quindi non accessibili al grande pubblico. A completare la proposta - le opere in mostra saranno una settantina - anche numerosi dipinti e sculture provenienti da musei cittadini o messi a disposizione da collezionisti mantovani.

«La Fondazione Cariplo - spiega Carlo Zanetti, presidente della Fondazione Comunità mantovana, Onlus nata nel 2000 su iniziativa proprio di Fondazione Cariplo - ha concesso le sue opere a condizione che anche il territorio contribuisse all’allestimento. Sono quadri e sculture che difficilmente escono dalla sede milanese: non è la prima volta che accade, ma quello mantovano sarà comunque un evento originale, che punta anche a rinsaldare i rapporti della Fondazione con il territorio».



I lavori per allestire l’evento sono già in buono stato di avanzamento su una superficie di circa 600 metri quadrati nell’appartamento della Rustica. Il compito di selezionare le opere legate a Fato e destino è stato affidato alla vice direttrice del complesso museale, Renata Casarin, curatrice della mostra assieme a Lucia Molino con la collaborazione di Michela Zurla.

[[(gele.Finegil.Image2014v1) EROE_WEB]]

«Sono opere che spaziano dal Cinquecento all’arte contemporanea, ma soprattutto ottocentesche - sottolinea Franco Amadei, segretario generale della Fondazione Comunità Mantovana -. La Rustica, dove l’ingresso sarà gratuito, con entrata prevista dal Giardino dei Semplici, si presterà alla perfezione anche ad accogliere eventi o visite guidate in gruppo. E sono numerosi gli appuntamenti già programmati».

«Sarà anche l’occasione - aggiunge il presidente Zanetti - per fare conoscere quanto sta facendo la Fondazione Cariplo sul territorio mantovano. Quindi, non solo e non tanto un’operazione di visibilità, quanto un’occasione per promuovere un’attività che è molto basata sull’aggregazione e sul sostegno al sociale, ai giovani e alla sanità, ma che non trascura il mondo della cultura».



L’inaugurazione della mostra è in programma il giorno precedente rispetto all’apertura ufficiale, venerdì 7 settembre alle 18 nell’Atrio degli Arcieri di palazzo Ducale. Un appuntamento inserito nel programma del Festivaletteratura, con la partecipazione della narratrice e drammaturga Elisabetta Bucciarelli e dalla curatrice Renata Casarin, con il coordinamento di Paola Cortese. —


 

I commenti dei lettori