In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

C’è “Operasesta”: ritorna la rievocazione con 150 figuranti

A Forte Ardietti dal 31 agosto fino al 2 settembre la rassegna con spettacoli, visite guidate e battaglie

Sara Boschetti
1 minuto di lettura
PONTI SUL MINCIO. Dal 31 agosto al 2 settembre Forte Ardietti di Ponti sul Mincio torna a rivivere la storia con la IV edizione di Operasesta. La rievocazione storica organizzata dall’Associazione Cultura e Rievocazione Imperi in collaborazione con la ProLoco di Ponti ed il patrocinio del Comune, sarà dedicata al 1848 e con allestimenti tematici, visite guidate, esperienze, incontri e spettacoli, saprà stupire grandi e piccini, in una cornice capace di evocare emozioni e suggestioni.
 
Forte Ardietti, originariamente chiamato “Werk VI”, “Opera Sesta” appunto, sorge tra Ponti sul Mincio e Peschiera del Garda e fa parte dei 16 forti del Quadrilatero eretti dal genio militare asburgico. In occasione di Operasesta il fortilizio ospiterà oltre 150 rievocatori provenienti da tutta Italia ed Europa, che durante la tre giorni accompagneranno il pubblico indietro nel tempo, per far rivivere al pubblico momenti della vita quotidiana e militare dell’epoca. Il 31 agosto la manifestazione prenderà il via alle 17.30 con l’inizio delle attività e l’apertura degli stand enogastronomici. 
 
Alle 18.48 la salva d’artiglieria inaugurerà ufficialmente "Operasesta 48, La Rivoluzione" e seguiranno le visite guidate. Alle 20 si terrà la cena a tema ottocentesco (su prenotazione:www.acrimperi.it/operasesta48), a conclusione della quale ci sarà il Ballo della Rivolta, con danze ottocentesche che coinvolgeranno il pubblico e musica dal vivo dell’orchestra sinfonica.
 
Sabato la manifestazione inizierà alle 10.30 e fino alle 23 si svolgeranno numerosi appuntamenti, come lo “sciopero del tabacco” (11.30), il “processo militare” (12.30) e la battaglia notturna con effetti pirotecnici (21.20). Domenica, giornata conclusiva di Operasesta, la manifestazione prenderà il via alle 9 per proseguire fino alle 16.
 
Durante le tre giornate si terranno inoltre laboratori di forneria, stage di danza e verranno mostrate numerose attività caratteristiche delle burrascose giornate del 1848, come simulazioni di chirurgia militare, duelli, lavorazioni sartoriali, di tipografia, e molto altro ancora che consentirà al pubblico di vivere un’esperienza immersiva. In caso di pioggia la manifestazione si svolgerà regolarmente.
Il programma completo e altre informazioni sono disponibili sul sito www.acrimperi.it/operasesta.it e alla pagina Facebook “Operasesta”.
I commenti dei lettori