Già venduti 40mila biglietti, sabato Mujica con il sold out
Alle 18 al Sociale l’ex presidente uruguaiano. Boom di prenotazioni per seguire l’evento
MANTOVA. Era una lunga coda quella di ieri alla biglietteria di Festivaletteratura e che ha fatto lievitare i ticket a 40 mila. «Fin quasi alle 11.30 la fila è stata continua, non ce lo aspettavamo - dice Paolo Polettini del comitato organizzatore del festival – e, soprattutto, come non la vedevamo da tempo.
Sembra esserci stata una inversione di tendenza che, potendo, abbia fatto evitare il web a favore dell’esperienza di persona». Un buon risultato per l’imminente ventiduesima edizione che prende il via oggi con un’anteprima, alle 18 al teatro Sociale, con “Una politica dal respiro lungo” con l’ex presidente uruguaiano José “Pepe” Mujica, la cui straordinaria storia personale e politica è stata raccolta da Andrés Danza ed Ernesto Tulbovitz in “Una pecora nera”. E’ praticamente esaurito l’incontro, organizzato con Comune di Mantova e l’editore Gruppo Lumi, forse una trentina di posti al massimo.
«L’anteprima, anche fuori programma, è andata molto bene – continua Polettini -. A questo punto valuteremo se trasferire alcuni eventi che sono andati molto bene ma cercheremo di evitare al minimo i cambiamenti di programma». Tutte le variazioni saranno comunicate con tempestività sul sito, ai punti informativi, nella Loggia del Grano e in piazza Sordello, oltre che sulla app per chi la voglia scaricare seguendo le istruzioni sul sito. Il trend del gradimento non è cambiato rispetto a quello avviato dai soci di Filofestival. Sono stati gettonatissimi autori “classici” del festival come Beppe Severgnini, Lella Costa e Albanese.
«E’ stata molto richiesta la Gimenez Bartlett, e altri giallisti come Manzini e Malvaldi, oltre a Carlo Lucarelli – commenta Paolo Polettini -. Il comitato è molto contento che siano stati apprezzati gli eventi che invitano alla riflessione, anche economica, come hanno dimostrato le scelte di Cottarelli e Varoufakis . I processi a palazzo Te, la visita al cimitero monumentale, gli appuntamenti legati a Praga, quelli dedicati all’umorismo e anche le colazioni, sono andate molto forte. Come sempre anche tutti gli eventi per i bambini, che quest’anno abbiamo concentrato alla Casa del Mantegna, sono stati molto graditi. E’ poi finalmente completo e tutto on line il fitto programma di Science Ground che si terrà per tutti i cinque giorni alla Madonna della Vittoria». Info: 0376 223989 o www.festivaletteratura.it.
I commenti dei lettori