MANTOVA. Con il mese di settembre riprende l’attività espositiva in città, negli spazi pubblici e nelle gallerie private.
Andy Warhol non solo Pop nel cuore del Rinascimento italiano. “Andy Warhol over the Pop Art” è il titolo della mostra che sarà inaugurata sabato 1° settembre alle 18 alla galleria Mad, Mantova Arte Design di Lucia Quasimodo, in via Cavour 59. A Mantova saranno esposti una cinquantina di pezzi, litografie, serigrafie, fotografie, manifesti e altro, tra cui la “Cow” del 1966, “Mao”, 10 serigrafie di Marilyn Monroe degli anni Ottanta, una “Marilyn” degli anni Sessanta, “Ladies and gentlemen”, una lattina della Campbell's soup degli anni Settanta, firmata, una litografia “Campbell's soup” e poi copertine di libri realizzate negli anni Cinquanta e Sessanta, copie delle riviste “Interwiew”, vinili, fotografie e ritratti di Andy Warhol, manifesti “Levi's”, “Fiorucci” e “Campbell” tra gli altri. La mostra resterà aperta fino al 28 ottobre. Orari: dal martedì alla domenica 9.30-12 e 16 -19.30. Chiuso il lunedì. Durante il Festivaletteratura, venerdì 7, e poi domenica 16, due aperture serali dalle 21 alle 23 . L'ingresso è libero. Catalogo con foto di Giovanni Fortunati e Davide Laino. In mostra anche un video sull'artista e le sue opere realizzato da Graziano Menegazzo e Massimo Pirotti.
Alla galleria “Arianna Sartori”, in via Nievo 10 a Mantova sempre sabato 1° settembre alle 18 inaugura la personale della pittrice mantovana Patrizia Minelli “La gioia si fa arte”. In mostra le opere che l'artista ha realizzato nella sua trentennale carriera, ben raccontata in catalogo dal critico Flavio Caroli. La mostra resta aperta fino al 13 settembre dal lunedì al sabato 10-12.30 e dalle 16 alle 19.30, e il pomeriggio domenica 9 settembre. Info: 0376 324260.
Tau/Tau. Opere di Giuseppe Menozzi inaugura il 1° settembre alle 17.30 al Museo Diocesano “Francesco Gonzaga”, in piazza Virgiliana, a cura di monsignor Roberto Brunelli e Gianfranco Ferlisi. Una interessante monografica ripercorre la carriera dell’artista modenese permettendo allo spettatore di cogliere i cambiamenti e le sfumature intrinseche alla sua spiritualità. Quella di Mantova sarà la prima tappa di una serie di esposizioni realizzate dalle Diocesi in Italia e in Europa. Catalogo edito da Il Rio. Aperta fino al 23 settembre, da mercoledì a domenica 9.30 -12 e 15- 17.30. Sono possibili, anche per piccoli gruppi, visite guidate su appuntamento. Ingresso con il biglietto ordinario del museo. Info: www.museodiocesanomantova.it.
Alle 18 inaugura poi la mostra “Herstories” di Carla Della Beffa, con fotografie e testi, alla Home gallery 1 Stile, di Mara Pasetti, in via Calvi 51 a Mantova. Ingresso libero. Info: 3395836540. “Herstories” sono storie di donne e dettagli di città.
Una collettiva di arte contemporanea "Arte & cultura al ….Festivaletteratura” apre i battentii alle 17 all’Atelier des Arts in via della Mainolda 19 a Mantova. Moltissimi i pittori, Annibale Cazzaniga Donesmondi, Bianca Bertazzoni, Bianca Maria Solli, Brunella Crivellato, Gabriella Fastosi, Luigi Desiderati, Marisa Macaluso, cui si aggiungono il fotografo Nicola Vicini e la scultrice Paola Tramontin. Fino al 22 settembre, dal martedì al sabato 16.30 -19.30, con ingresso libero.
Infine lunedì 3 settembre, alle 18.30, alla Casa di Rigoletto, in piazza Sordello, sarà inaugurata la mostra “Pino Deodato. Inchiostro” a cura di Carlo Micheli, aperta con ingresso libero fino al 30 settembre. Una mostra che si fa racconto in occasione del Festivaletteratura di Mantova. Tre stanze, ogni stanza un capitolo, ogni opera una frase. —