In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Nel 2019 non solo Giulio Romano a Mantova: con Moz-Art in mostra Nitsch

Tra aprile e giugno il Ducale espone le opere dell'ottantenne performance artist austriaco, specializzato in lavori realizzati anche utilizzando sangue animale

1 minuto di lettura

MANTOVA. Il 2019 per palazzo Ducale sarà l’anno della grande mostra su Giulio Romano, Con nuova e stravagante maniera, programmata per l’autunno. Non mancheranno, tuttavia, altri importanti appuntamenti. Tra questi, va sicuramente inserita una mostra, in collaborazione con l’associazione Moz-Art, che porterà a Mantova le opere di Hermann Nitsch, ottantenne quotatissimo performance artist austriaco, specializzato in lavori realizzati anche utilizzando sangue animale. E proprio il legame con il sangue ha portato all’idea della mostra. «Saranno opere che dialogheranno con il Sangue di Cristo - spiega Sergio Pajola per Moz-Art -, che occuperanno spazi importanti sia in palazzo Ducale che nella basilica di Santa Barbara, una delle due chiese cittadine, assieme a Sant’Andrea, che ospitano questo tipo di reliquie. L’esposizione è programmata tra aprile e giugno e si svilupperà, tra l’altro, anche nella Cappella di Vincenzo. Faccio notare che Nitsch è tra i cento artisti più quotati al mondo, con opera valutate tra i 200mila euro e il milione. Ed è anche musicista, al punto che per noi suonerà».

L’artista viennese è rappresentato in Italia dalla veronese Boxart, grazie alla quale Moz–Art potrà realizzare la mostra, che potrà anche contare su un catalogo di qualità, realizzato da Publi Paolini.

Non è la prima collaborazione tra Moz-Art e il complesso museale di palazzo Ducale. Nell’anno che sta per finire, l’associazione ha allestito nella Reggia, tra l’appartamento della Rustica e il cortile della cavallerizza, una delle sue due iniziative, la mostra dedicata a Michelangelo Pistoletto “Da Cittadellarte alla Civiltà dell’Arte”. L’altra mostra è stata invece allestita alla galleria Mad-Mantova Arte Design di via Cavour, con opere di Andy Warhol.
 

I commenti dei lettori