In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Mantova, la storia della velocità in una mostra al Ducale

Dai cavalli dei Gonzaga alle navicelle: venerdì 31 la presentazione, sabato si parte

Gian Paolo Grossi
1 minuto di lettura

MANTOVA. Il solo titolo è una carica di suggestione. “Velocità: dai cavalli dei Gonzaga alle navicelle spaziali” è una mostra didascalica (conferenza di presentazione venerdì 31alle 12, inaugurazione sabato alle 18) ideata da Giampaolo Benedini, curata da Adalberto Scemma, frutto di un progetto di Mantova Creativa con la Scuderia Tazio Nuvolari Italia e il complesso museale di Palazzo Ducale.

Apre i battenti sabato 1 giugno e dura sino al 28 luglio all'interno dell’appartamento della Rustica, restaurato nel triennio 2012-14. Testi, fotografie, filmati, tutto rigorosamente suddiviso per temi e sezioni. Al centro di tutto ci sono l’uomo e lo sviluppo tecnico che per necessità di sopravvivenza dello stesso ha permesso di potenziarne la rapidità.

Dalla velocità dell’uomo e dai suoi record a quella degli animali: curioso è il confronto tra il ghepardo - il mammifero più abile nello sprint - e una vettura di Formula E, alimentata da un motore elettrico. E poi altri contesti nei quali la velocità è il tema dominante, dall’atletica al ciclismo, al motociclismo, oppure i record raggiunti da palloni da calcio, pallavolo, palline da tennis e da golf (lo sapete che quest'ultima può toccare i 328 km/h?). Ampio spazio è dedicato alle imprese sportive storiche di atleti mantovani, su due e quattro ruote, in acqua, con la palla, addirittura nel bob e nell’ippica.

Nelle stanze della Rustica troveranno collocazione una Moto Guzzi d’epoca, un’Aprilia con un passato in MotoGp, una Vespa dei 1957. Accanto agli ideatori ha collaborato uno staff di esperti di prim'ordine: Fabrizio Bovi, Alberto Capilupi, Giancarlo Malacarne, Giancarlo Pascal, Giovanni Pasetti, Cesare Ponchiroli, Tiziano Prati, Claudio Rossi e Marco Tonelli.

La mostra è sostenuta da Fondazione Bam e Lubiam. Contestualmente all’evento la Scuderia che porta il nome del Mantovano Volante ha imbastito per sabato quale anteprima dell’inaugurazione una parata di auto storiche, con escursione a San Benedetto Po per una visita al Museo Civico Polironiano, all'officina di Luigi Moreschi a Quingentole e - dopo pranzo - al Forte di Pietole. Per domenica, invece, nei giardini dell'Esedra dove le auto storiche saranno esposte, competizione su automobiline a pedali riservata ai bambini tra i 4 e i 7 anni. I 30 mini kart faranno bella mostra nei tinelli della storica residenza estiva dei Gonzaga.

I commenti dei lettori