In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Musica e incontri, torna l’Ottobre organistico del Campiani

Presentato il programma della IV edizione. La rassegna al via martedì in Santa Barbara

1 minuto di lettura

MANTOVA. Obiettivo: valorizzare il nostro patrimonio organario. La IV edizione dell’Ottobre organistico del Conservatorio parte martedì, primo del mese, alle 18 nella basilica di Santa Barbara, dove Christopher Stembridge suonerà l’Antegnati del 1565, l’organo più famoso tra quelli in territorio mantovano. La presentazione del programma, ieri mattina al Campiani, è stata anche l’occasione per un bignamino, un breviario di storia dello strumento. Un “umile re” che soprattutto nelle chiese crea, col suono e col coro di voci che può accompagnarlo, emozioni e atmosfere in cui i fedeli – e non solo loro – possono sentirsi uniti. Oltre alla qualità della “macchina”, è necessaria la quantità.

Ogni chiesa dovrebbe avere un organo, funzionante. Invece, accanto a “macchine” perfette, per esempio le due in Conservatorio, ce ne sono altre messe male, «che vanno in malora – ha detto il maestro Alessandro Meneghello – come l’organo di Sant’Apollonia del ‘700 e quello di Sant’Egidio dell’800». Poi altre storie di organi sfortunati, smontati, i cui pezzi sono finiti qua e là per rimpiazzare – veri trapianti – parti di organi mancanti o rotte. Tornando al programma, oltre ai concerti ci saranno diversi incontri culturali.

I concerti: in città nell’auditorium Cavazzoni del Campiani e nelle chiese di San Leonardo, San Pio X e Sant’Orsola; in provincia nelle chiese di San Michele a Monzambano, del Santissimo nome di Maria a Poggio Rusco e di Maria madre della Chiesa a Castiglione delle Stiviere (quest’ultimo, l’8 dicembre, chiuderà la rassegna che supera l’ottobre).

Tra gli incontri culturali: la tavola rotonda, il 30 settembre in Conservatorio con la partecipazione di diversi studiosi, sull’edizione critica delle opere per tastiera di Girolamo Frescobaldi (musicista per un breve tempo a Mantova, nel 1614-1615, alla corte del duca Ferdinando Gonzaga) e il 31 ottobre “Johann Sebastian Bach e gli allievi del Conservatorio di Mantova si incontrano”. Nel complesso, un tesoro da ascoltare, con l’organo protagonista.

La mattina del 30 ottobre ci sarà una visita alla ditta organaria di Silvio Micheli, a Volta Mantovana. Di rilievo l’attivazione in Conservatorio di un corso triennale di Organo liturgico: la notizia è stata data ieri al Campiani durante la conferenza stampa cui hanno partecipato la presidente Francesca Zaltieri, la professoressa Federica Iannella e i maestri Gianluca Pugnaloni (vicedirettore del Conservatorio, sarà direttore dal 1° novembre avvicendandosi a Salvatore Spanò), Giordano Fermi, Adriano Dallapè e Carlo Benatti. —

Gi.S.

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
 

I commenti dei lettori