In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Giornate Fai d’Autunno al via: Casaloldo e Goito tra arte e storia

Sabato 12 e domenica 13 è in programma l’ottava edizione della manifestazione culturale .Apertura straordinaria con visite guidate a otto siti storici del territorio mantovano

Luca Cremonesi
2 minuti di lettura

MANTOVA. Un fine settimana dedicato alle Giornate d'Autunno del Fai, (Fondo Ambiente Italiano), che nel Mantovano si concentra in due paesi, Goito e Casaloldo, a cui si affianca l'apertura della storica Edicola dei Giornali di piazza Canossa a Mantova (sabato dalle 15 alle 17.30 e domenica 10-12 e 15-17 con la collaborazione degli studenti dell’Itet Mantegna).

Per quanto riguarda Casaloldo, grazie al gruppo dei volontari del Fai dell'Alto Mantovano, la Gazzetta ho potuto visitare in anteprima i tre edifici che saranno aperti oggi e domani con orari differenti. Il Teatro S.o.m.s di via Roma (sabato dalle 14.30 alle 17.30; domenica dalle 10 alle 17.30) si trova nell'area del vecchio castello di Casaloldo, non lontano dalla torre Casalodi. Presenta all'interno decorazioni e affreschi tipici del periodo fascista.Con l'avvento del fascismo, il Teatro S.o.m.s. fu chiuso e trasformato in granaio. In seguito il teatro riprese la propria attività e per un certo periodo fu adibito a sala cinematografica; normalmente vi si tenevano commedie e recite scolastiche e alcune feste di ballo. Mulino e Corte di Molinello, con annessa la piccola chiesa di San Luigi, saranno aperte sabato dalle 14.30 alle 17.30 e domenica dalle 10 alle 17.30, mentre dalle 11.30 alle 14.30 di domani è prevista una degustazione di prodotti De.Co. Non solo, dalla località Molinello al centro del paese (e viceversa) è prevista un percorso (a piedi o in bicicletta) lungo una strada bianca alberata. Durante il tragitto si potrà visitare la cappella dei Morti del Crocione, una costruzione risalente al XVII secolo, costruita poco tempo dopo il terribile periodo della peste che colpì l’Europa. La Corte Molinello è una proprietà esistente dal 1400 costituita fin dall'origine da un palazzotto signorile con cappella gentilizia e da terreni agricoli. Il fondo fu acquistato a metà del 1500 da Giovanni Antonio Aliprandi, zecchiere dei Gonzaga di Castiglione. Nel 1645 le fondatrici del Collegio fecero erigere una Chiesa intitolandola allo zio San Luigi Gonzaga. Il mulino, che si trova sul torrente Tartaro, alcuni documenti lo fanno risalire alla metà del 1200 e ancora oggi, con i dovuti aggiornamenti del tempo, è ancora attivo e funzionante. In occasione di Giornate Fai d'Autunno si presenta "Mulinér per un giorno”: un'esperienza unica in cui si potrà scoprire come lavora un antico mulino ed assistere alla trasformazione dei chicchi in farina.

Quattro, invece, gli edifici aperti a Goito: la chiesa di San Pietro Apostolo (in piazza Matteotti, visite sabato dalle 14.30 alle 17.30 e domenica dalle 11 alle 15.30), Villa Bardellona, una corte agricola del '700 (Strada Torre 99, visite sabato dalle 14.30 alle 18.30 e domenica dalle 10.30 alle 18.30), Mulino ad acqua ed Oratorio (strada Massimbona, sabato dalle 14.30 alle 18.30, domenica dalle 10.30 alle 18.30) e Villa Magnaguti (Piazza San Pio X, Cerlongo, aperta solo domenica dalle 18 alle 22 per un aperitivo). L’ottava edizione delle Giornate Fai d’Autunno, è promossa dalla delegazione Fai di Mantova, Gruppo Fai Giovani Mantova e Gruppo Fai Castiglione. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con i comuni di Goito e Casaloldo.
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
 

I commenti dei lettori