Tre giornate per coltivare il ricordo di Bertani a 100 anni dall’uccisione
Le celebrazioni di Comune di Curtatone e Provincia. Bottani: «Lottò per il salario e la dignità dei lavoratori»
Maria Antonietta Filippini
CURTATONE. A 100 anni dalla morte, Curtatone celebra Giuseppe Bertani, un ragazzo di Buscoldo del 1873 che aveva fatto solo la terza elementare e divenne sindacalista, socialista, e fondò la Casa del Popolo. «Uomini come lui hanno costruito le basi della democrazia», ha detto il sindaco Carlo Bottani annunciando le giornate del 16 e 29 novembre e il concerto dell’8 dicembre. Con lui il vice Federico Longhi, Nanni Rossi, Carlo Grassi della cooperativa Bertani, Gilberto Nardi, Giuliano Galli, Rudi Torselli e Carla Bignotti.
«Oggi - ha detto Bottani - è importante ricordare le lotte per il salario e la dignità e l’autotassazione per una grande Casa delPopolo davanti alla casa del Signore, con il teatro» perché, diceva Bertani, “anche i contadini devono divertirsi come i ricchi”.
L’anima di queste celebrazioni è stato lo storico Luigi Gualtieri, morto da poco. Il suo libro “Al sacro fuoco della libertà” sarà presentato sabato 16, dalle 10, in municipio. Parleranno Bottani, il presidente della Provincia Beniamino Morselli, Daniela Ferrari (Istituto di storia), Carlo Grassi, Jacopo Perazzoli (“1919, tra movimenti di protesta e ipotesi di riforme”), mentre l’attore Nicola De Buono leggerà scritti di Bertani.
Venerdì 29 novembre, al Verdi, il convegno “Giuseppe Bertani nel centenario della morte” sarà aperto svelando la lapide nell’atrio, con parti del monumento distrutto dai fascisti. Relazioni di Roberto Chiarini, sulle ideologie socialiste di inizio '900, Federico Melotto, su pensiero e azione di Bertani, e Carla Bignotti sulle donne nelle leghe dei lavoratori, Marida Brignani e Claudio Gualtieri sul paesaggio agrario, Carlo Togliani, sull’architettura della Casa del popolo di Buscoldo, Giancarlo Ciaramelli sulla stampa, Gilberto Cavicchioli sulle “Giornate rosse”. Una sorpresa di Eugenio Camerlenghi: il diario di una nobildonna che scrisse delle lotte. Gualtieri leggerà le pagine del padre sulla nascita della cooperativa. Giorgia Giusti presenterà i laboratori degli studenti su Bertani. L’8 dicembre alle 17 al Verdi, canzoni degli anni 1910-19, dirige Daniele Anselmi.
I commenti dei lettori