Natale in città tra mercatini spettacoli e divertimento
Sabato alle 11 il via in piazza Virgiliana Cinquanta espositori, pista e trenino. E il 7 dicembre arriva Santa Lucia. Il 21 incontro con Babbo Natale
Matteo Sbarbada
MANTOVA. Piazza Virgiliana torna ad essere il fulcro delle proposte della città legate al Natale. Da sabato, con il taglio del nastro alle 11, via alla quinta edizione dei Mercatini di Natale. Saranno più di 50 gli espositori presenti, con proposte di ogni tipo, anche internazionali. Prodotti eno gastronomici, abbigliamento, oggetti per la casa, idee regalo per il Natale e molto altro.
Sarà possibile visitare i mercatini ogni sabato e domenica, dalle 10 alle 20, fino al 26 dicembre. Aperture speciali il 23 e 26 dicembre (10-20), 24 dicembre (10-19) e 25 dicembre (14-20).
Confermate le attrazioni che hanno riscosso successo nelle edizioni precedenti. Sempre domani aprirà la pista di pattinaggio Bustaffino ice-skate park, aperta tutti i giorni fino al 12 gennaio. Orari, 10-12.30, 14-19 e 20.30-22.30.
Attivo anche il trenino Agricar, che collegherà piazza Virgiliana con piazza Mantegna, nei weekend e nei giorni delle festività natalizie. Molti gli appuntamenti speciali. Il via domani alle 19 con lo spettacolo di pattinaggio artistico su ghiaccio che avrà come protagonista il campione della nazionale Alessandro Fadini.
Il 7 dicembre arriverà Santa Lucia con il suo asinello, mentre il 15 dicembre ecco il raduno di Babbi Natale in moto. Dal 17 al 23 dicembre, torneo di calcio a 5 e a 7 organizzato con l'asd Virgiliana San Leonardo all'Arena Virgiliana, il campo in sintetico inaugurato nei mesi scorsi in piazza. Il 21 dicembre sarà possibile incontrare Babbo Natale e poi pattinare con lui sul ghiaccio. Il 22 dicembre spettacolo di pattinaggio artistico con i campioni italiani juniores della disciplina. Ultimo appuntamento speciale il 6 gennaio quando sarà possibile scendere in pista con la Befana. Tutti i dettagli degli eventi sono online su www.mercatinidinatalemantova.it. Siglato anche un accordo tra gli organizzatori e Trenord che permetterà ai turisti provenienti dalla Lombardia di scegliere Mantova spendendo 15 euro per il biglietto di andata e ritorno. «Siamo partiti cinque anni fa con sei casette in piazza Martiri di Belfiore e quest'anno siamo arrivati a 56 espositori - spiega Alessandro Carbonieri di 46100 live, organizzatore dell'evento - L'anno scorso abbiamo registrato 80mila visitatori. Numeri importanti, che confermano la crescita di questo appuntamento». Soddisfatto il vice sindaco Giovanni Buvoli. «Un ottimo esempio di positiva collaborazione tra pubblico e privato, il tutto con il sostegno delle associazioni di categoria».
I commenti dei lettori