In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Leonardo pittore e musico. Al Teatro Bibiena conferenza e poi concerto

In chiusura dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, nel 1519, l’Accademia Virgiliana promuove sabato 14 dicembre alle 16.30 al teatro Bibiena, ingresso gratuito, una conferenza intitolata L’anima si compone di armonia: Leonardo pittore e musico con Stefano L’Occaso e Giovanni Pasetti in ricognizione sui rapporti di Leonardo con i Gonzaga, in particolare Francesco II e Isabella d’Este.

1 minuto di lettura

MANTOVA. In chiusura dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, nel 1519, l’Accademia Virgiliana promuove sabato 14 dicembre alle 16.30 al teatro Bibiena, ingresso gratuito, una conferenza intitolata L’anima si compone di armonia: Leonardo pittore e musico con Stefano L’Occaso e Giovanni Pasetti in ricognizione sui rapporti di Leonardo con i Gonzaga, in particolare Francesco II e Isabella d’Este. Di passaggio per Mantova al principio del 1500, Leonardo incrociò forse Andrea Mantegna, possiamo supporre - se così fu - con sentimenti che è difficile credere amichevoli, più facilmente di diffidenza se non rivalità.

Di sicuro, invece, Leonardo ritrasse la marchesa di Mantova, in un celebre “cartone” conservato al Louvre. Prestò inoltre la sua competenza, in questo caso di architetto, al marchese Francesco. L’incontro con L’Occaso e Pasetti sarà anche occasione per riflettere sulle conseguenze di tali avvenimenti e sull’influsso esercitato da Leonardo nello sviluppo delle arti a Mantova. Paola Besutti e Walter Testolin approfondiranno il rapporto di Leonardo con la musica e vaglieranno l’ipotesi che il compositore Josquin Desprez (1450 circa-1521) possa identificarsi col “Ritratto di musico”, l’olio su tavola di Leonardo, databile al 1485 circa, conservato nella Pinacoteca Ambrosiana di Milano. Alle 18, ingresso al Bibiena sempre libero fino a esaurimento posti, Testolin dirigerà l’Ensemble De labyrintho nel concerto “Nello sguardo dell’altro. La musica di Josquin Desprez e un ritratto di Leonardo”. L’evento, realizzato grazie al contributo della Fondazione Bam, è nell’ambito della rassegna “I concerti dell’Accademia”, giunta al 16esimo anno, a cura di Paola Besutti.
 

I commenti dei lettori