In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Giulio Romano, conferenze per comprendere arte e genio

Iniziativa del liceo artistico cittadino. Il primo incontro si terrà il primo febbraio

Gilberto Scuderi
1 minuto di lettura

MANTOVA. Dal 1° febbraio al 21 marzo il liceo artistico Giulio Romano organizza 8 conferenze del ciclo “Un’ora con Giulio”. L’appuntamento è ogni sabato mattina nell’aula magna in via Trieste 48. Si comincia (alle 10) con “Giulio Romano nella Roma di Raffaello” raccontato dalla storica dell’arte Alice Musmeci; seguirà l’8 febbraio alle 11 l’appuntamento con la storica dell’arte Marcella Luzzara su “Giulio Romano e la Maniera moderna”.

Dopo il successo delle mostre “Con nuova e stravagante maniera” al Ducale e “Arte e desiderio” al Te, dedicate al genio del Rinascimento che lasciò un’impronta indelebile a Mantova e dintorni, il liceo ha deciso di proseguire l’avventura per coinvolgere gli studenti suoi e delle altre scuole insieme a chiunque vorrà partecipare. Tutti i cittadini sono invitati. L’ingresso è gratuito, è consigliata la prenotazione inviando email a unorasugiulio@gmail.com.

Le lezioni procederanno fino al 21 marzo con esperti che indagheranno l’opera di Giulio dal punto di vista della storia dell’arte, dell’architettura, del teatro, della musica e della moda. Proseguendo col programma: Il 15 febbraio alle 9 la storica dell’arte di fondazione Palazzo Te e presidente di Italia Nostra Mantova, Daniela Sogliani, metterà a confronto la grande mostra su Giulio Romano del 1989 con quella che si è chiusa il 6 gennaio di quest’anno.

Il 22 febbraio alle 11 la storica dell’arte ed esperta di teatro Alessandra Moreschi racconterà i lucidi inganni di palazzo Te con la conferenza “Gli apparati effimeri al tempo di Giulio”. Il 29 febbraio alle 9 la musicista Licia Mari ci introdurrà a “La musica ai tempi di Giulio nei luoghi di Giulio”. Il 7 marzo alle 10 Giulia Bianchi, stilista Lubiam, parlerà della “capsule collection” di Lubiam in occasione delle mostre mantovane. Il 14 marzo alle 11 l’architetto Giorgio Sebastiano Bertoni illustrerà il percorso progettuale del restauro delle Pescherie a lui affidato.

Infine sabato 21 marzo alle 10 il ciclo “Un’ora con Giulio. La scuola incontra il genio di Giulio Romano” si chiuderà con l’incontro “Un nuovo pensiero per l’opera d’arte”, in cui Ugo Bazzotti, storico dell’arte e docente, racconterà le affinità e le anticipazioni tra il genio di Giulio e il grande artista del ‘900 Marcel Duchamp. Con il patrocinio di Fondazione Palazzo Te e Comune.

I commenti dei lettori