Storia e brividi: Simoni apre il festival “Nebbia Gialla” a Suzzara
Lo scrittore al Politeama presenta il nuovo romanzo “Il lupo nell'abbazia”. E l'1 febbraio arriva De Giovanni
Mauro Pinotti
1 minuto di lettura

SUZZARA. Con lo scrittore Marcello Simoni, che ha presentato il suo ultimo romanzo “Il lupo nell'abbazia” (Mondadori), ha preso il via, il 31 gennaio, in un cinema Politeama affollato, la XIV edizione di Nebbia Gialla, il festival noir dedicato al giallo e alla letteratura poliziesca. Alla cerimonia d'apertura erano presenti il sindaco Ivan Ongari e l'assessore alla cultura Raffaella Zaldini che si sono dichiarati entusiasti dell'attesissimo evento suzzarese.
Presente anche l'ideatore Paolo Roversi: «Mai come quest'anno rileviamo grande attenzione ed interesse sia da parte degli autori che dei lettori. Ci aspettiamo, per questa tre giorni, tantissima gente. Per questa edizione ci sarà qualche autore in meno ma presentiamo il meglio che oggi gli appassionati del giallo possono trovare in libreria».
Marcello Simoni ha scritto un romanzo da brivido e dal sapore etereo che ricorda “Nel nome della rosa" di Umberto Eco. “Il lupo nell’abbazia” si svolge infatti nell’Anno Domini 832, in un inverno di neve intensa e bufera che immobilizza tutto e avvolge i contorni dei luoghi e dei volti. Tra enigmi, passaggi segreti, misteri da svelare, orsi e lupi mostruosi, quattro monaci cercano di far luce sulla morte di un confratello barbaramente ucciso.
Tornando al festival, quest'anno gli organizzatori hanno collocato in centro a Suzzara due totem, ben visibili, con il programma della rassegna. L'1 febbraio il festival prosegue alle 10 con Antonio Fusco che presenterà “Alla fine del viaggio”; Fabio Mundadori “Occhi viola”, Ferdinando Pastori “L'ultimo respiro della notte”. Alle 11 sarà la volta di Tullio Avoledo che parlerà del suo ultimo romanzo “Nero come la notte” (Marsilio); Romano De Marco “Nero a Milano” (Piemme), Gianpietro Vigorelli “Ferro” (Piemme) e Mirko Zilahy “Così crudele è la fine” (edizioni Nord).
Alle 12 appuntamento con Riccardo Cavallero che presenta Paolo Regina “Morte di un cardinale” (Sem), Paolo Roversi il nuovo “Psychokiller” (Sem), Piernicola Silvis “Gli Illegali” (Sem). Alle 16 Barbara Baraldi presenta “L'ultima notte di Aurora”, Paola Barbato “Zoo”, Claudia Maria Bertola “Vernice nera”. Alle 17 ospiti T.M. Logan con “29 secondi” e Sam Millar con “I cani di Belfast”. Alle 18 chiude il pomeriggio Sandrone Dazieri con “La danza del gorilla” (Rizzoli). In serata alle 21 l'atteso evento con Maurizio De Giovanni che presenta “Nozze. Per i Bastardi di Pizzofalcone” (Einaudi).
Argomenti:
I commenti dei lettori