In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

La magia della luna nuova: Solstizio d’Estate al museo

Sabato alle 21 a Palazzo d’Arco l’evento speciale che apre la nuova rassegna. In programma itinerari tematici, conferenze e l’omaggio alla contessa Giovanna

2 minuti di lettura

MANTOVA. Un tuffo tra le bellezze dell’antica dimora. Domani a Palazzo d’Arco (il museo riapre al pubblico oggi, venerdì 19 giugno) sono in programma i festeggiamenti del Solstizio d’estate nell’ambito della nuova rassegna “Serate a Palazzo” (di recente al museo è stato presentato il ciclo “Racconti d’estate” in collaborazione con la Campogalliani che invece inizierà il 4 luglio).

Il programma della rassegna, che sarà attuata seguendo tutte le norme di sicurezza, «è ricco di incontri - come anticipano gli organizzatori - che spaziano dall’arte all’astrologia, dalle portantine settecentesche dei conti d’Arco ai viaggi dei naturalisti dell’800, presentando un’anteprima della mostra Diario di Viaggio che inaugurerà domenica 6 settembre 2020». Non solo. Uno degli appuntamenti avrà come protagonista la contessa Giovanna d’Arco e l’album dei suoi ricordi, ricco di fotografie inedite. «Il Museo d’Arco - confermano - si prepara a festeggiare il 140° anniversario della nascita della contessa Giovanna d’Arco, con una serata dedicata a tracciare il ritratto di questa formidabile donna e generosa mecenate. Il 2020 è anche un anno particolare perché qui ricorre il 40° anno dall’apertura del museo, inaugurato il 21 settembre del 1980. Due festeggiamenti dunque che in entrambi i casi vedono come unica protagonista la contessa Giovanna d’Arco, che decise di aprire alla sua amata città le porte della dimora di famiglia ancora ricca dei suoi preziosi tesori, Palazzo d’Arco».

Ma veniamo al programma. Domani, sabato 20 giugno, alle 21 al museo ci sarà l’appuntamento Il Solstizio d’Estate la magia della Luna nuova. Il percorso avrà inizio nella sala dello Zodiaco dove Giovan Maria Falconetto ha dipinto intorno al 1520 un calendario astronomico d’eccezione e il percorso seguirà con il “falò solstiziale” nel giardino. Con il solstizio d’estate inizierà anche un ciclo di incontri dedicati ai Misteri dello zodiaco il gioco degli elementi: gli appuntamenti sono sabato 27 giugno, 22 e 29 agosto alle 2 nella Sala dello Zodiaco.

Venerdì 10 luglio alle 21 nel cortile dell’esedra del palazzo si proseguirà con Le portantine dei Conti d’Arco, «un racconto rivolto a queste particolari vetture che rievocano cortei di sovrani e regine, del mondo occidentale ma anche del lontano oriente». Mantova ne possiede solo tre esemplari, tutti e tre appartengono alla nobile famiglia dei conti d’Arco, e oggi sono rinnovate grazie ai restauri. L’appuntamento sarà l’occasione per ammirare le tre antiche vetture mai esposte al pubblico. Venerdì 24 luglio alle 21 nel cortile dell’esedra è in programma l’omaggio alla contessa (nata il 5 novembre del 1880) con l’evento Giovanna. Tra romanticismo e modernità. La proiezione di una selezione di fotografie, tratte dall’archivio fotografico del Museo, «sarà accompagnata dal racconto di storie, significati ed aneddoti come quando, in casa in una serata speciale e dopo tanto tempo, si decide di sfogliare l’album dei ricordi di famiglia».

Venerdì 31 luglio alle 21, sempre nel cortile dell’esedra si terrà l’Anteprima della mostra Diario di viaggio. Luigi d’Arco e i naturalisti dell’800. La mostra sarà aperta al pubblico da domenica 6 settembre 2020 al 10 gennaio 2021 e durante l’evento di anteprima sarà illustrato il progetto e saranno anticipate alcune interessanti scoperte.

La prenotazione è obbligatoria allo 0376 322242 o info@museodarcomantova.it e si completerà con l’acquisto del biglietto sul sito www.museodarcomantova.it tramite il pulsante giallo prenota (costo 8 euro). —
 

I commenti dei lettori