In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Un tuffo nel passato: Villa Sigurtà apre le porte a visite e degustazioni

Tra gli ospiti illustri della villa, d’ispirazione palladiana, costruita alla fine del Seicento dall’architetto Vincenzo Pellesina, si possono ricordare l'Imperatore Francesco Giuseppe I d'Austria e Napoleone III

Paola Cortese
1 minuto di lettura

VALEGGIO SUL MINCIO. La storia continua. Villa Sigurtà, antica dimora dei colli morenici, a Valeggio sul Mincio, dopo aver ospitato in privato imperatori e famiglie reali, personaggi di spicco del mondo della politica, della scienza e dello spettacolo, apre al pubblico per visite e degustazioni di vini pregiati. Ad accogliere i visitatori sono gli attuali proprietari, discendenti della nobile famiglia Sigurtà, Josè Carlos Ruiz Berdejo y Sigurtà e la moglie Clelia Muchetti.

E’ un’atmosfera ricca di fascino, che risente di secoli di storia ma che ha saputo aggiungere anche tocchi di bellezza legati alla contemporaneità con inserimento di opere di artisti, italiani e stranieri, oltre a quelle della padrona di casa, affermata pittrice. Con modi eleganti, Josè Carlos è stato un diplomatico, i visitatori, in assoluta sicurezza sanitaria, sono accompagnati per le sale del piano terra e del primo, oltre che nel giardino romantico con tanto di ninfeo e un ginkgo biloba plurisecolare.

Tra gli ospiti illustri della villa, d’ ispirazione palladiana, costruita alla fine del Seicento dall’architetto Vincenzo Pellesina per incarico di Scipione Maffei, si possono ricordare l'Imperatore Francesco Giuseppe I d'Austria e poi Napoleone III durante la seconda Guerra d'Indipendenza. Ai grandi saloni per ricevimenti, le camere da letto e di soggiorno, si aggiungono il monumentale scalone e la loggia con gli affreschi di Biagio Falcieri (1627 – 1703), che raffigurano in due tempi il mito della caduta di Fetonte all'incauta guida del carro del sole ed il salone dove Napoleone III, nel luglio del 1859, svolse le trattative per l'armistizio di Villafranca.

Le visite e le degustazioni, sono organizzate dall’azienda agricola Onofria, che appartiene alla famiglia. Per informazioni e prenotazione, obbligatoria, è possibile telefonare ai numeri 3355491662 e 3454072409 oppure consultare il sito www.villasigurta.org. —

 

I commenti dei lettori