In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Frank Sinutre: è uscito il nuovo singolo «200.000.000 steps»

La traccia anticipa il quarto album dei due artisti mantovani. Nei loro concerti ampio spazio agli strumenti autocostruiti

Luca Cremonesi
1 minuto di lettura

MANTOVA. Il duo mantovano Frank Sinutre, al secolo Isi Pavanelli (reactabox, synth, beat maker, vocoder) e Michele K. Menghinez (chitarra, basso, vocoder, lap steel, batteria), sono da poco usciti con il singolo “200.000.000 Steps” che anticipa il quarto album in studio omonimo. I due musicisti sono noti per utilizzare nei loro concerti live strumenti elettronici che sono autocostruiti: reactabox (ispirato al celebre reactable, consiste in un controller midi a forma di cubo luminoso con all'interno una webcam ad infrarossi, che funziona leggendo delle immagini su dei cubetti che vengono appoggiati e mossi sul cubo) e Drumabox (batteria acustica basata sul metodo Arduino) oltre che strumenti tradizionali (chitarra, vocoder, synth, basso, lap steel guitar).

«Da tre settimane - spiegano i due musicisti - è disponibile il nuovo singolo che anticipa la pubblicazione del quarto album “200.000.000 Steps” prevista per settembre ad opera di New Model Label. 200 milioni di passi sono una stima del numero medio di passi che compie un essere umano nella sua vita; circa 5 volte il percorso attorno al pianeta Terra».

Il video del singolo ha la regia di Giovanni Tutti. I Frank Sinutre sono nati nel 2011. Fin dai primi live decidono di utilizzare alcuni strumenti elettronici fatti in casa; inizialmente usano il rectabox(strumento elettronico) e successivamente una drum machine acustica basata sempre sul metodo Arduino.

Nel 2012 realizzano la colonna sonora per lo spettacolo teatrale “La Colpa della Leonessa” che è stato inserito nel 'Festival Internacional de Teatro Social' di Valencia in Spagna per la regia di Anna Volpi. Nel 2014 esce il secondo album 'Musique Pour Les Poissons' per l'etichetta statunitense di New York 'System Recordings', in concomitanza con l'uscita del libro “Michele K. Menghinez - Racconti per pesci del mare d'aria” che accompagna l'uscita del disco.

Dal disco vengono estratti 2 singoli “Someone's Dub” e la cover “Oye Como Va” per i quali il videomaker Giovanni Tutti realizza i video: il primo dei quali interamente in stop motion con plastilina e Lego.

Nel 2017 esce il loro terzo disco “The Boy Who Believed He Could Fly” per l'etichetta New Model Label, anticipato dalla single track “Driving thru’ a City by Night” e successivamente dalla traccia “Sunset with Sunrise” delle quali Giovanni Tutti realizza entrambi i video in stop motion, utilizzando nel primo burattini e macchinine, e rappresentando il comportamento cellulare durante la riproduzione.

I commenti dei lettori