Festivaletteratura: quest’anno biglietti on line e niente code
Per i soci Filofestival ticket in vendita in rete dal 1° e per i non soci dal 4 settembre. Gli eventi gratuiti vanno prenotati. Polettini: «Una quota dei tagliandi sarà riservata anche a chi non è tesserato»
Matteo SbarbadaMANTOVA. Nuove modalità di acquisto dei biglietti per evitare assembramenti e garantire la sicurezza di pubblico e volontari. La vendita dei tagliandi per la ventiquattresima edizione di Festivaletteratura, in programma dal 9 al 13 settembre, avverrà in modo diverso rispetto al passato. Un cambiamento che conviene spiegare nel dettaglio per non lasciare dubbi a soci e appassionati.
La modalità di acquisto principale, caldamente consigliata dagli organizzatori, è quella online tramite il sito www.festivaletteratura.it. Al termine della procedura di acquisto, l’utente riceverà una mail di conferma contenente tutti i biglietti degli eventi da lui selezionati e acquistati. Ogni biglietto avrà un codice Qr. I tagliandi andranno mostrati, stampati o direttamente dallo smartphone, sui luoghi degli eventi per aver garantito l’accesso. Il sistema assegnerà automaticamente un numero di posto a sedere, che verrà riportato sulla mail di conferma. Al fine di evitare assembramenti in attesa dell’ingresso, l’orario di accesso agli eventi sarà scaglionato con modalità riportate nella procedura di acquisto.
Importante sottolineare che quest'anno non verranno venduti biglietti sui luoghi degli eventi. I biglietti saranno acquistabili sul sito dalle 9 di martedì 1° settembre (un giorno prima rispetto al tradizionale mercoledì) per i soci Filofestival e dalle 9 di venerdì 4 settembre per tutti. Il pagamento potrà essere effettuato tramite pagamento elettronico (carta di credito, bancomat, amazon pay).
Si tratterà, dunque, di un vero e proprio acquisto online. Una novità rispetto alle passate edizioni, quando il biglietto veniva prenotato sul web e ritirato alla Loggia del Grano. «Non assisteremo dopo anni alla tradizionale corsa al biglietto alla Loggia del Grano - spiega Paolo Polettini del comitato organizzatore e responsabile della biglietteria del Festival -. La procedura di acquisto online sarà la più semplice possibile. Non vedremo per quest'anno nemmeno le file sui luoghi degli eventi, visto che non si venderanno biglietti sul posto. Alle persone chiediamo puntualità negli orari, visti i necessari controlli all'ingresso. Tra questi, la misurazione della temperatura con il termoscanner».
Meno eventi, meno biglietti in vendita. Chi non è associato rischia di rimanere a bocca asciutta? «I soci hanno giustamente alcuni vantaggi, ma noi vogliamo che il Festival, come sempre, sia aperto a tutti. Per questo, come da tradizione, riserveremo una quota dei tagliandi ai non soci. Il tutto sperando che già dal prossimo anno si possa tornare alla normalità». Gli eventi Accenti e Profezie e lo streaming, segnalati come gratuiti, sono ad ingresso regolamentato e contingentato. Di conseguenza andranno selezionati e prenotati con le stesse modalità previste per gli eventi a pagamento. I soci dell'associazione Filofestival potranno prenotare un solo biglietto per evento. Tra un evento prenotato e l'altro dovrà esserci la distanza di almeno due ore. Ai soci viene applicato uno sconto pari al 10% circa del costo del biglietto intero. Sarà attivo per le informazioni il numero 0376223989. —
Matteo Sbarbada
I commenti dei lettori