In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Festivaletteratura Mantova, prenotazioni online: bene il via. I soci acquistano il 45% dei biglietti

Polettini: «Il numero totale dei ticket in vendita è molto inferiore al passato. Confronti con le altre edizioni non sono possibili, ma siamo molti soddisfatti»

Matteo Sbarbada
1 minuto di lettura

MANTOVA. Il popolo del Festival ha risposto presente. In un Festivaletteratura definito dagli organizzatori “di resistenza”, non sono possibili confronti numerici con il passato, ma la prima giornata di vendita di biglietti riservata ai soci dell'associazione Filofestival si è conclusa con buoni numeri. «Preferiamo non dare cifre - spiega Paolo Polettini, membro del comitato organizzatore e tra i responsabili della biglietteria -. Il numero totale dei biglietti in vendita è molto inferiore al passato e confronti non sono possibili, visto che molti eventi saranno in streaming e alla radio. Senza contare le persone che acquisteranno l'almanacco. Quello che possiamo dire è che siamo molto soddisfatti. Il 40-45% dei tagliandi in vendita è già stato acquistato». Il tutto esaurito comunque non è dietro l'angolo. «Abbiamo ancora molta disponibilità. Alcuni eventi sono andati molto bene, ma venerdì, quando la vendita aprirà anche ai non soci, riapriremo le capienze».

Tra i più gettonati, oltre a percorsi e laboratori per i più piccoli, Beppe Severgnini con Stefano Scansani, David Grossman, Gianrico Carofiglio, Alessandro Barbero, Claudio Magris e Fabrizio Gatti. L'appello di prenotare online da casa è stato in larga parte accolto. Una cinquantina, invece, le persone che si sono recate fisicamente alla Loggia del Grano per essere supportate dai volontari nell'acquisto dei tagliandi. «Sappiamo che ci sono stati alcuni problemi con il pagamento online - ammette Polettini - e ce ne scusiamo. Abbiamo ricevuto qualche lamentela e siamo rammaricati per l'inconveniente. Nei prossimi giorni le cose andranno meglio». La vendita per i soci proseguirà oggi e domani. L'acquisto avverrà unicamente online sul sito festivaletteratura.it. Alla Loggia del Grano sono attive alcune postazioni di supporto all'acquisto per chi si trova in difficoltà. Il pagamento attraverso il sito sarà possibile esclusivamente con carta di credito, carta di debito, PostePay e Amazon Pay. La vendita aperta ai non soci scatterà venerdì alle 9. Nel frattempo sono arrivate le prime variazioni al programma. Fabio Genovesi non potrà essere presente al Festival. All'evento 54, Chi ha il coraggio di ascoltare?, interverrà Pino Costalunga. Resta invariata l'eta di riferimento, dai 7 ai 9 anni. Altri tre autori non potranno essere fisicamente in città, ma interverranno in streaming: si tratta di Javier Cercas (evento 75, Il romanzo è una domanda senza risposta, con Marco Malvaldi), Elvira Seminara (evento 84, Generazione di passaggio) e Silvana Ferreri (evento 92, Una straordinaria impresa civile). Piazza balcone di giovedì 10 settembre a Lunetta, con Michela Murgia e Anna Osei, si terrà alle 21 anziché alle 19. L'appuntamento di Piazza balcone di venerdì 11 alle 21 a Cittadella si terrà ugualmente con Marta Bacigalupo. Al posto di Fabio Genovesi interverrà il ciclista professionista Jacopo Guarnieri.

I commenti dei lettori