Se il tronco diventa una statua: a Pegognaga tre giorni con “Scultori nel parco”
Dal 2 al 4 ottobre la terza edizione della manifestazione di Laboratorio Ambiente: tre alberi appena abbattuti trasformati in opere d’arte
Vittorio NegrelliPEGOGNAGA. Dal 2 al 4 ottobre Pegognaga ospiterà la terza edizione della manifestazione “Scultori nel Parco”, promossa da Laboratorio Ambiente, in sinergia con l’assessorato all’ambiente del Comune e la pro loco. Torna pertanto nel parco pegognaghese di strada Falconiera l’iniziativa artistica e creativa, in continuità con quanto avvenuto e realizzato negli anni precedenti 2018 e 2019.
L’intenso programma che si svolge nel gioiello laurenziano, prevede la performances degli artisti Gianfranco Andreoli, Ilio Buffa e Mauro Busarello che, partendo da tre grossi tronchi abbattuti nelle settimane scorse, realizzeranno tre opere d’arte a tema storico locale. Gli scultori scolpiranno nel legno le statue di San Lorenzo patrono di Pegognaga; la figura del “Pado Patri” simbolo dello stemma comunale e la statua della contessa medioevale Matilde di Canossa. Le statue lignee così realizzate saranno poi sottoposte ad alcuni mesi di stagionatura, e quindi collocate nella primavera 2021 nell’area parco.
L’altro evento è in programma il 3 ottobre alle 16,30 con l’inaugurazione del percorso de “La leggenda di Doraluce del lago” raccontata sulle rive del lago con 6 pannelli e altrettante statue dei protagonisti della fiaba, già realizzate nel corso delle manifestazioni degli anni scorsi. Nel contesto dell’inaugurazione sarà presentato il libretto “La leggenda di Doraluce del lago - Come l’arte può arricchire e offrire opportunità all’ambiente” a cura del “Laboratorio Ambiente”, dedicato al racconto della fiaba e alla documentazione fotografica delle prime due edizione degli scultori nel parco.
I commenti dei lettori