In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Due pezzi della storia di Mantova vanno all’asta in Francia

Il 18 saranno battuti da Artcurial il ritratto di Margherita Gonzaga e un’opera di Ghisi

GILBERTO SCUDERI
1 minuto di lettura

MANTOVA. Il 18 novembre la casa d’aste francese Artcurial batterà due opere di alta qualità, entrambe di interesse mantovano. La prima (stima di 70-100 mila euro) è un ritratto di Margherita Gonzaga, duchessa di Lorena, già noto agli studiosi: si tratta di una tela di mano del fiammingo Frans Pourbus, nella quale la casa d’aste vede la partecipazione dell’atelier dell’artista, che raffigura la figlia maggiore del duca di Mantova Vincenzo I e di Eleonora de’ Medici. Margherita, nata nel 1591, andò sposa a Enrico II di Lorena. La seconda opera (stima 3-4 mila euro) non è stata correttamente riconosciuta nel catalogo, che la descrive come un disegno riferito a Giovanni Battista della Rovere, artista milanese attivo alla fine del Cinquecento. Il foglio, che rappresenta degli Angeli musicanti, spetta invece a Teodoro Ghisi.

A restituire la paternità del disegno all’artista mantovano è Stefano L’Occaso, direttore del Ducale, che ne rileva la precisa relazione con le pitture di Ghisi a Seckau, in Stiria (Austria). Teodoro era stato invitato a lavorare per l’arciduca Carlo II di Stiria, fratello della duchessa di Mantova Eleonora d’Austria, nel 1587. Ghisi rimase all’estero il tempo necessario per dipingere alcune pale d’altare e soprattutto per decorare la cappella funebre dell’arciduca nella chiesa abbaziale di Seckau.

Qui, nel 1588 realizzò anche un ciclo di affreschi e tra questi dipinti murali c’è anche una serie di Angeli musicanti, tra cui quelli preparati dal disegno in asta in Francia. Il foglio Artcurial può quindi essere restituito a Teodoro Ghisi e datato tra il 1587 e il 1588. Essendo la base d’asta del tutto accessibile, per i collezionisti mantovani potrebbe essere l’occasione di un ottimo investimento. Tornando al ritratto di Margherita Gonzaga per il quale la cifra base è più importante sebbene non proibitiva per chi ha sostanza e amore per l’arte, possiamo ammirare l’incredibile lusso del suo abito, affermazione dell’importanza della famiglia di appartenenza e delle sue ambizioni. La formula del ritratto di tre quarti - una mano riposata e l’altra rilassata - è quella generalmente adottata per i ritratti delle regine. Margherita è sorella di Eleonora Gonzaga che, sposando Ferdinando II, diventa imperatrice del Sacro Romano Impero.

I commenti dei lettori