La Civica raccolta cresce e rilancia: nuovo allestimento e nuove luci
Da due anni la sede è nei piani alti di palazzo Ceni, il nuovo municipio di via Roma. L’istituzione è stata riconosciuta come raccolta museale alcuni anni fa
Luca CremonesiMEDOLE. La Civica raccolta d'arte moderna e contemporanea di Medole, che ha sede da due anni nei piani alti di palazzo Ceni, il nuovo municipio di via Roma, si rinnova e rilancia a sua azione culturale. Il nuovo corso vede in prima linea Annalisa Franchi, persona a cui l'amministrazione Morandi ha affidato la guida della raccolta, che verrà affiancata, fra gli altri, dal conservatore Giovanni Magnani, una delle anime fondatrici, e da uno staff di collaboratori che cureranno la comunicazione, i progetti didattici e scientifici, e la promozione della collezione.
«Medole è un Comune di cultura - commenta il sindaco - e noi siamo intenzionati a far crescere questo aspetto. La Raccolta è un tassello importante». In questi mesi si sta lavorando per ultimare il nuovo allestimento e l'illuminazione delle opere; un intervento necessario per valorizzare le tele, le sculture e le stampe esposte. Nata dalla passione per l'arte di un gruppo di amici che, oltre 30 anni fa, hanno cominciato ad organizzare mostre ed estemporanee d'arte in paese, la Civica raccolta è diventata punto di riferimento.
Dalle prime donazioni, fino all'ultima, e cioè la scultura in bronzo dell'artista bresciano Giampietro Moretti, il tesoro della Civica vanta oggi oltre trecento opere che sono tutte state donate alla cittadinanza di Medole dalla pro loco e dai singoli artisti che, nel corso degli anni, hanno partecipato a mostre collettive o a personali organizzate e promosse dalla pro loco o dall'ente Civica raccolta.
Da alcuni anni, l’istituzione è stata riconosciuta come raccolta museale (passo precedente a quello di museo) dalla regione Lombardia, e le sue opere sono state tutte catalogate. Questo vuol dire prestigio per i quadri, per le sculture e per le stampe contenute al Ceni e, soprattutto, la possibilità che queste opere possano essere richieste dai musei italiani e internazionali.
Il catalogo della Civica annovera firme di riconosciuti maestri quali Vindizio Nodari Pesenti, Carlo Zanfrognini, Alfonso Monfardini, Guido Resmi, Arturo Raffaldini, Giulio Perina, Giuseppe Lucchini, Aldo e Paride Falchi, Albano Seguri, Alessandro Dal Prato, Arturo Cavicchini, Oreste Marini, Carlo Malerba ed altri.
Oltre a questi autori va segnalata la rilevante presenza femminile di pittrici della caratura di Mimì Buzzacchi Quilici e Nene Nodari. L'ingresso alla Civica è gratuito, come le pubblicazioni (la serie de I Quaderni); è possibile, in questo momento, vedere e avere informazioni sulla pagina www.comune.medole.mn.it/cra, oltre che sui Social (Facebook, Instagram e YouTube).
I commenti dei lettori